L’alta Formazione e il valore dell’accoglienza, i temi dell’evento nella Capitale Europea del Vino.
BENEVENTO - Il prossimo 12 luglio la scuola di cucina e
pasticceria Dolce & Salato di Maddaloni (CE), proclamerà,
come di consueto, la chiusura dell’anno accademico 2018/2019, percorso in cui
si sono annoverate diverse sessioni formative di qualifiche professionali
riconosciute in tutta Europa. Dopo tante e diverse tournée, questa volta i due
fondatori, gli chef Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio, hanno
scelto il Sannio, terra ricca di valori, radici e tradizioni che si tramandano
da generazioni divenuta Capitale Europea del Vino 2019, come sede per l’evento
che si terrà in una cornice meravigliosa, quella di Villa Serino a
Benevento. La serata si aprirà con una convention in cui si parlerà di alta
formazione e del valore dell’accoglienza, temi che la scuola ha impartito
durante il periodo di studi attraverso programmi ricchi di contenuti che
spaziano dalle materie pratiche a quelle teoriche del mondo della cucina, della
pasticceria, della panificazione, pizzeria e del settore dell’accoglienza,
ovvero, la sala ed il servizio ospitality. La Dolce & Salato è un istituto
accreditato dalla Regione Campania che da oltre vent’anni è in campo nel
comparto della formazione, dove il principio assoluto è la valorizzazione dei
giovani nel mondo della ristorazione e della ricettività alberghiera. Un ente
che, dopo tutti questi anni di attività, oggi conta più di mille discenti
inseriti per esperienze professionali di brigata in ristoranti stellati, hotel
di lusso di grandi città cosmopolite nazionali ed internazionali. “Esperienze
che si tramutano in lavoro per quelli consapevoli e convinti del percorso
iniziato e che credono nei valori di queste professioni – dichiarano
Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio – passione vera, curiosità, spirito
di sacrificio e tanta voglia di emergere”. La scuola offre e dà la materia
vera per far intraprendere il lavoro, prima con lo studio in laboratorio e poi
attraverso pratiche stage predisponendo per ogni singolo l’attività di
placement, periodo che varia dai tre/sei mesi, un percorso completo in cui si
interagisce in modo diretto con maestri che guidano le giovani promesse verso
il mestiere dando così merito alle loro scelte. “E per una maggior
possibilità di frequentazione e quindi di inserimento nel mondo del lavoro, da
quest’anno – aggiungono ancora i due maestri chef – abbiamo
avviato un sistema rasserenante per le famiglie e per gli stessi
partecipanti che vede la possibilità di pagamento rateale fino a 36 mesi
per i nostri corsi”. Un importante contributo alla autentica
kermesse sarà dato dalle istituzioni locali, con la partecipazione del primo
cittadino, l’Onorevole Clemente Mastella e della moglie,
la Senatrice Sandra Lonardo. Ed ancora da personalità di rilievo
del mondo della cultura dell’accoglienza e del turismo enogastronomico grazie
alla collaborazione con le Pro-loco dei comuni di Benevento
ed Avellino. Mentre, per il tema del turismo e dei servizi collaterali, ci
saranno i presidenti delle UNPLI Benevento e Avellino, Antonio
Lombardi e Giuseppe Silvestri, dove quest’ultimo sarà
accompagnato da Alessandro Albino di Italian Pasta,ex
alunno della scuola, che preparerà la tipica elaborazione del baccalà alla
pertecarenga. I vini del Sannio saranno presentati dal presidente
del Consorzio, Libero Rillo, che guiderà nella degustazione
mantenendo il protocollo del sommelier e a coordinare i lavori della
manifestazione sarà Franco Buononato, giornalista de “Il Mattino”.
Coinvolgimenti fortemente voluti dalla Dolce & Salato. La serata sarà
resa armoniosa ed esclusiva con le esibizioni gastronomiche realizzate dagli
allievi uscenti.
Nessun commento:
Posta un commento