NAPOLI - Quest’anno sono
501.000 gli studenti impegnati in uno dei passi più importanti della loro vita,
il temuto esame di maturità, accompagnati da docenti che durante l’arco dei
cinque anni li hanno preparati per affrontare al meglio questa prova. Ma per
quello che li aspetta dopo? Per chi sceglie di continuare il percorso di studi,
la scelta non è delle più semplici. Spesso i neodiplomati non hanno un’idea
chiara delle tematiche e degli sbocchi professionali che i diversi corsi di
laurea offrono. Nel 2017, la quota di 18-24enni che hanno abbandonato
precocemente gli studi si stima sia pari al 14%. Una scelta più consapevole
della propria carriera universitaria può contribuire a invertire questa
tendenza. I MOOC per l’orientamento consentono di entrare in presa diretta con
i docenti e con le materie che si studieranno. La piattaforma Federica.EU,
attraverso l’utilizzo della formazione multimediale, è sempre stata accanto
agli studenti, offrendo un ventaglio di 150 MOOC, pensati per una formazione a
distanza e in grado di offrire materiali didattici in Rete, con video, testi,
grafici, link esterni e prove di verifica per consentire allo studente un
autovalutazione su quanto appreso. Una via per ampliare le sue conoscenze,
aiutarlo al superamento di un esame, nella scelta del proprio percorso di
studi, ma anche per orientarlo ai possibili sbocchi occupazionali. Da
quest’anno Federica.EU offre a tutti gli studenti
i metaMOOC,
una formula agile e intuitiva per orientarsi nelle diverse aree disciplinari,
consentendo così di conoscere i i dettagli dei diversi percorsi e di entrare in
contatto con veri corsi universitari. L’obiettivo dei metaMOOC è, infatti,
quello di supportare la scelta del percorso di laurea che meglio corrisponde
alle propensioni e alle aspirazioni dello studente. Vediamo come funzionano.
Per ogni disciplina sono disponibili 4 tipi di metaMOOC:
- Si comincia
con una carrellata di Trailer, dove è possibile guardare brevi
filmati che consentono di scoprire i principali contenuti dei corsi
universitari;
- Si passa poi
alle Prime Lezioni, per farsi un’idea veloce ma completa delle
diverse discipline, anticipando online l’impatto con l’aula universitaria;
- Poi,
con Saperne di Più, si approfondiscono i corsi di laurea,
esplorando l’offerta formativa e gli sbocchi professionali, in modalità
MOOC;
- Ma non è
tutto. Con ToolKit gli studenti possono mettersi in
gioco realizzando con la propria classe un progetto per l’orientamento
attraverso i nuovi strumenti digitali.
Federica cerca
così di aiutare gli studenti nella scelta del loro futuro, decisione più
consapevole, grazie anche alla sua piattaforma, strumento facile da usare e
vicino ai canali di comunicazione utilizzati dalle nuove generazioni, quasi
come stare comodamente seduti al cinema e sfogliare il catalogo dei corsi. Di
grande aiuto agli studenti può essere anche la collaborazione tra Federica e
il CISIA, Consorzio Interuniversitario Sistemi
Integrati per l’Accesso, che offre un’esperienza pluriennale nell’erogazione
delle prove di accesso e verifica delle conoscenze in ingresso ai corsi di
laurea. L’incontro tra CISIA e Federica ha dato vita alla progettazione di
un MOOC di
Matematica di Base, un corso sviluppato in 4 versioni, a seconda
dell’area di interesse: Agraria, Farmacia, Economia, Ingegneria e Scienze. Cosa aspetti? Collegati a Federica e scegli
il tuo futuro.
Nessun commento:
Posta un commento