Pubblicato il secondo avviso della Regione Campania per le misure di autoimprenditorialita'
Gli ex percettori di indennità
di disoccupazione ordinaria, Naspi, Aspi e MiniAspi, gli ex percettori di ammortizzatori
sociali in deroga, indennità di mobilità ordinaria o in deroga e di trattamenti
di disoccupazione edile, privi di sostegno al reddito e residenti in Campania,
possono ottenere 25 mila euro a fondo perduto per aprire un’attività
imprenditoriale o di lavoro autonomo in Campania. Lunedì 15
luglio 2019, è stato pubblicato sul BURC il secondo avviso per le misure di
autoimprenditorialita' per ex
percettori di ammortizzatori sociali, attualmente senza reddito. Come per il primo avviso, il primo passo è
recarsi presso il centro per l'impiego di residenza per un colloquio di
orientamento. In seguito si verrà supportati dagli operatori di Sviluppo Campania, per la fattibilità
dell'idea progettuale. Visto il grande successo del primo avviso,
la Regione Campania ha emesso il secondo avviso per questa misura di
politica attiva al lavoro, tutta “campana”. “Grazie al prezioso supporto
degli esperti di Sviluppo Campania i percettori saranno seguiti passo dopo
passo, nella realizzazione della propria idea d'impresa!” - afferma l’assessore
al Lavoro Sonia Palmeri (nella foto). Il bando
consente all’ex percettore di ammortizzatori sociali di costituire una società,
anche SRL a socio unico, una cooperativa, oppure aprire una attività di lavoro
autonomo individuale. Il tutto entro 30 giorni dal provvedimento di ammissione.
Sono ammessi investimenti in tutti i settori, tranne i settori agricoli,
siderurgici e di esportazione. Gli investimenti ammessi sono relativi
all'acquisto di attrezzature ed altri beni materiali e immateriali ad utilità
pluriennale. I beni e le attrezzature devono essere direttamente collegati al
ciclo produttivo, nuovi di fabbrica o usati, a condizione che non siano
stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e offrano idonee e
comprovate garanzie di funzionalità. Sono ammesse spese di esercizio per il primo
anno di attività, quali acquisti di materie prime, semilavorati e prodotti finiti.
Nessun commento:
Posta un commento