
MARCIANISE - Sabato
30 ottobre alle 10,00 presso il Centro Studi Polform di Marcianise sarà
presentata una Guida Orientativa su CD scritta da Giovanni Occhipinti (nella foto) sulla scelta della scuola superiore. Giovanni Occhipinti, ex Orientatore della
Regione Campania oggi Consulente di Orientamento Senior accreditato all’ASITOR
(Associazione Italiana Orientatori) anche se in pensione, continua la sua
collaborazione con le scuole e le agenzie formative, con la proposta di un
modulo di “orientamento al lavoro e all’università,”, nell’ambito dell’Alternanza
scuola lavoro ed ora con questo CD rom “Orientarsi alla scuola superiore”, una
raccolta di buone pratiche: materiali, strumenti, percorsi, questionari,
dispense, film per aiutare i ragazzi, insegnanti e genitori nella scelta della
scuola superiore, che propone ai Dirigenti scolastici delle scuole del
territorio. L'autore in questa guida ha selezionato sei percorsi di
orientamento per la scelta della scuola superiore che si sviluppano a partire
dalla prima classe. Attraverso esercitazioni questionari essi tendono a
sviluppare negli allievi una maggiore conoscenza di sè stessi e scoprire e
scoprire gradualmente il loro carattere, le attitudini, le aspirazioni, i
valori, le capacità, gli interessi professionali ed extrascolastici analizzando
i propri stili di apprendimento decisionali e progettuali. Per comprendere
meglio il lavoro svolto da Giovanni Occhipinti gli abbiamo rivolto alcune
domande:

Quale
è il motivo che l’ha spinta a fare questa guida per l’orientamento?
In un
mondo in continua evoluzione chi si occupa di formazione e di educazione oggi
necessita di nuovi paradigmi di riferimento, evitando di cadere nella trappola
di separare e contrapporre la teoria dalla pratica o lo studio dal lavoro.
Nell’aiutare i giovani nella costruzione del proprio futuro, i formatori devono
assumersi nuove responsabilità e affrontare la sfida che comporta l’abbandono
della ricerca del giusto abbinamento persona-formazione-lavoro per prediligere
un approccio che valorizzi i significati personali, la connessione tra i
contesti di vita, il concetto che la persona sviluppa di sé e i valori attribuiti
al mondo in cui vive.
Oltre
che agli orientatori le informazioni raccolte nel suo CD a chi altro possono
essere utili?
Vi è tutta
una serie di informazioni che credo possano essere utili a tutti quei ragazzi,
che stanno terminando la scuola secondaria di primo grado o sono ai primi anni
della scuola secondaria di secondo grado,
e si trovano a dover fare scelte che riguardano il proprio futuro.
Pietro
Rossi
Nessun commento:
Posta un commento