
ROMA - Il CoLAP e il Ministero
della funzione pubblica insieme per l’attuazione dei progetti del Piano
nazionale di ripresa e resilienza. Oggi, il ministro per la Pubblica
amministrazione, Renato Brunetta, e la presidente del CoLAP, Emiliana
Alessandrucci, hanno firmato un protocollo di collaborazione che consentirà ai
300.000 associati CoLAP di potersi iscrivere direttamente nel nuovo Portale del
Reclutamento e presentare quindi la propria candidatura per le posizioni che
saranno aperte dalla Pa per attuare il Pnrr. A novembre partiranno i primi
bandi e, grazie a questo accordo, i professionisti legge 4/1023 avranno tutti
gli strumenti per poter partecipare ai concorsi. “Siamo il comparto che ha subito
maggiormente il peso della crisi”, le parole della presidente del CoLAP Emiliana Alessandrucci. “Questo
portale quindi, per le tante opportunità che offre, è un’iniezione di
positività e speranza. Finalmente abbiamo un vero strumento di valorizzazione
dei professionisti che investono nella loro formazione. Si aprirà un processo
meritocratico e il CoLAP è fiero di poter contribuire a questo passaggio. Siamo
sicuri che con il nostro apporto riusciremo a portare un valore aggiunto alla
Pubblica amministrazione”. “Il protocollo è finalizzato a far entrare i 300.000
professionisti del CoLAP nel Portale del Reclutamento”, le parole del ministro per la Pubblica amministrazione,
Renato Brunetta. “InPA raccoglie tutti i Cv dei
professionisti che si dicono disponibili a lavorare per la Pa in funzione del
Pnrr. Parliamo di decine di migliaia di opportunità di lavoro nei prossimi
cinque anni. I 300.000 professionisti potranno inserire i loro curricula e
avere, quindi, la possibilità di partecipare alle procedure comparative per
l'attribuzione di incarichi da parte delle amministrazioni pubbliche, di
mettere le proprie competenze al servizio della ricostruzione del Paese'. “L’operato
di questi mesi che ha portato alla firma di oggi”, conclude la presidente
Alessandrucci, “ci dimostra che quando si lavora bene si possono realizzare
cose anche straordinarie in poco tempo. E questo è tutto merito del ministro
Brunetta e del suo staff (dal capo dipartimento ai componenti dell’ufficio
legislativo). A lui il nostro ringraziamento e la promessa che metteremo tutto
l’impegno possibile per far sì che il protocollo funzioni nella maniera
migliore. Come CoLAP ci siamo già impegnati a promuovere il portale tra i
nostri associati e continueremo a farlo con maggiore forza anche in futuro”.
Pietro Rossi
Nessun commento:
Posta un commento