

In un
mondo in continua evoluzione chi si occupa di formazione e di educazione oggi
necessita di nuovi paradigmi di riferimento, evitando di cadere nella trappola
di separare e contrapporre la teoria dalla pratica o lo studio dal lavoro.
Nell’aiutare i giovani nella costruzione del proprio futuro, i formatori devono
assumersi nuove responsabilità e affrontare la sfida che comporta l’abbandono
della ricerca del giusto abbinamento persona-formazione-lavoro per prediligere
un approccio che valorizzi i significati personali, la connessione tra i
contesti di vita, il concetto che la persona sviluppa di sé e i valori attribuiti
al mondo in cui vive.
Oltre
che agli orientatori le informazioni raccolte nel suo CD a chi altro possono
essere utili?
Vi è tutta
una serie di informazioni che credo possano essere utili a tutti quei ragazzi,
che stanno terminando la scuola secondaria di primo grado o sono ai primi anni
della scuola secondaria di secondo grado,
e si trovano a dover fare scelte che riguardano il proprio futuro.
Pietro
Rossi
Per iscrizione gratuita:
----------------------------------------
Titolo evento
Il
rilancio dei professionisti italiani
Emiliana Alessandrucci, Presidente Nazionale CoLAP, incontra gli Orientatori
Partecipano
Emiliana Alessandrucci, Presidente Nazionale CoLAP - Coordinamento Libere
Associazioni Professionali
Tommasa Cicero,
Presidente ASITOR - Associazione Italiana Orientatori
Modera
Rosa De Vivo,
Referente Eventi ASITOR
Comitato organizzatore
Giancarlo Cevoli,
Referente ASITOR per i rapporti con il CoLAP
Marco Chillemi,
Membro del Comitato Tecnico Scientifico ASITOR
Rosa De Vivo,
Membro del Comitato Tecnico Scientifico ASITOR
Pietro Rossi,
Membro del Consiglio Direttivo e Ufficio Stampa ASITOR
Alan Mauro Vai, Vice Presidente ASITOR
L'evento inaugura il ciclo di Webinar ASITOR incontra
e si svolgerà online il 22 ottobre dalle ore 16:00 alle 17:30.
Tutti i professionisti impegnati nel mondo
dell’orientamento sono invitati a partecipare all’evento ad accesso gratuito
previa registrazione sul sito Web di ASITOR
![]() GENOVA - Progettiamocilfuturo in
collaborazione con il CNR di Genova promuove, 25 ottobre alle
ore 10, un laboratorio per i bambini/e tra gli 8 e i 10 anni che permette
di familiarizzare con i concetti base di energia, fonti inquinanti e
rinnovabili, effetto serra, surriscaldamento terrestre e cambiamenti
climatici, il tutto tramite la realizzazione di esperimenti da seguire o
replicare in classe. I materiali intelligenti sono materiali dotati di
una o più proprietà che possono essere cambiate e controllate tramite degli
stimoli esterni, come la temperatura, l’umidità, il pH, il campo elettrico o
magnetico. L’attività sarà tenuta da Sabrina Presto e Massimo Viviani,
ricercatori del CNR. Spesso si sente
parlare della necessità di produrre energia a impatto ambientale zero e di
neutralità climatica. Cosa significa? Sappiamo che la situazione climatica è
critica, ma occorre fare chiarezza e informare partendo proprio dai più
piccoli. Il laboratorio permette di familiarizzare con i concetti base di
energia, fonti inquinanti e rinnovabili, effetto serra, surriscaldamento
terrestre e cambiamenti climatici, il tutto tramite la realizzazione di
esperimenti da seguire o replicare in classe. L’attività è tenuta da Sabrina Presto e Massimo
Viviani, ricercatori del CNR ICMATE.
Pietro Rossi |