giovedì 8 luglio 2021

Al via la prima edizione di ConLab Melfi


L’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Fondazione di partecipazione Istituto Tecnico Superiore per l’Efficienza Energetica indice una Call for Ideas per selezionare team che si impegnino a sviluppare progetti a spiccata vocazione imprenditoriale. ConLab è lo spazio di Coworking dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, un luogo dedicato esclusivamente ad attività auto-imprenditoriali. Il progetto, mira a promuovere la cultura dell'imprenditorialità e dell'innovazione sfruttando nuovi modelli di apprendimento e stimolando un approccio interdisciplinare. La Diocesi di Melfi Rapolla Venosa attraverso il servizio della formazione integrale della persona facendosi interprete  delle istanze lanciate da Papa Francesco, anche sul versante educativo globale e del patto per ripensare l'Economia, è impegnata a far da volano del rinnovamento, soprattutto  aiutando i giovani ad essere protagonisti di questo nuovo cammino. La Fondazione di Partecipazione Istituto Tecnico Superiore per l’Efficienza Energetica, e’ il primo e unico ITS lucano. Promuove la diffusione della cultura tecnica e scientifica, sostiene le misure per lo sviluppo dell'economia e le politiche attive del lavoro, si occupa di formare tecnici ad alta specializzazione nei settori più avanzati e trainanti del sistema produttivo regionale e dell’economia mondiale: l’oil&gas e le FER – fonti energetiche rinnovabili. Due settori che rappresentano le due anime della Basilicata e prospettano uno scenario futuro, a livello mondiale, che è di sinergie e non di concorrenza. Il Coworking è uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro, mantenendo un'attività indipendente, uno spazio di lavoro condiviso e sicuro, dove poter sviluppa re relazioni personali e professionali, un ecosistema che nutre e sostiene, attraverso la formazione e l'orientamento le giovani generazioni la diffusione della cultura dell'imprenditività ed il  networking tra  liberi professionisti. Si cercano  giovani tra i 18 e i 29 anni con le seguenti caratteristiche : Laureati Università Cattolica e in altre Università', Licenza o diploma Scuola Superiore con idee di impresa che vogliono mettersi insieme in un team e presentare la propria candidatura, idee innovative nei settori Agroalimentare, Agricoltura e produzioni sostenibili, gestione forestale; Mobilità sostenibile  e turismo lento; Economia circolare , bioeconomia; Efficienza energetica, energie rinnovabili e Sostenibilità ambientale. La scadenza per le adesioni è stata fissata al 23 LUGLIO 2021.

Pietro Rossi

Nessun commento:

Posta un commento