domenica 12 dicembre 2021
CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI 33 ALLIEVI FINANZIERI DEL CONTINGENTE ORDINARIO SPECIALIZZAZIONE “TECNICO DI SOCCORSO ALPINO ANNO 2021.
sabato 20 novembre 2021
GIANCARLO CEVOLI DELL’ASITOR ELETTO NEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLAP.


domenica 14 novembre 2021
INTERVENTO DI ASITOR ALLA FIERA DEL LAVORO IOLAVORO DIGITAL EDITION.
sabato 13 novembre 2021
Governare i numeri per fare impresa.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO
Modera e introduce: Cristina Ponsiglione, Coordinatrice
del Corso di Laurea Triennale di Ingegneria Gestionale della Logistica e della
Produzione, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Relatore: Michele Raffa, autore del
volume, imprenditore e formatore, docente a contratto del Laboratorio di
imprenditorialità, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Partecipano:
- Rosa De Vivo, Comitato Tecnico Scientifico ASITOR –
Associazione italiana Orientatori;
- Giovanni Esposito, docente a contratto di Economia
e Organizzazione Aziendale, Corso di Laurea Ingegneria Elettrica, Università
degli Studi di Napoli Federico II;
- Gioconda Moscariello, Presidente
della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Università degli Studi di
Napoli Federico II.
- Conclusioni: Michele Raffa, Autore del libro “Il
mestiere di fare impresa” https://bit.ly/3xKeppl.
L’iniziativa è a cura del Corso di Economia e
Organizzazione Aziendale II – Canale San Giovanni.
Comitato organizzatore: Carmine Passavanti e Simonetta Primario.
Pietro Rossi *Membro Consiglio Direttivo e Ufficio Stampa ASITOR
venerdì 12 novembre 2021
SUCCESSO DELLA SCUOLA MEDIA “N. VENTRIGLIA” ALLA TRE GIORNI PER LA SCUOLA.



Pietro Rossi
giovedì 11 novembre 2021
I RAGAZZI DELL’ALBERGHIERO DI PIEDIMONTE MATESE ALLA RIBALTA CON IL PROGETTO “SAN MARTINO”

Tutto ciò si è potuto realizzare grazie ad un’ azione formativa centrata sull’alunno ed il territorio, ha commentato il Prof. Giacomo Venditti in una sua riflessione, la scuola deve formare gli studenti e prepararli ad interagire con il territorio in cui vivono o devono operare. A riprova di ciò, nell’occasione dell’annuale fiera di San Martino è stato realizzato il progetto “San Martino”. Dai banchi di scuola agli stand” che ha visto coinvolti la dirigente, docenti,personale Ata, gli studenti dei tre indirizzi Sala e Vendita; Enogastronomia e Accoglenza Turistica nell’ambito del progetto PCTO “Noi, del Made in Italy”.

Pietro Rossi
lunedì 8 novembre 2021
“Orientarsi alla Scuola Superiore”: Una guida orientativa utile agli alunni, docenti e genitori.





lunedì 1 novembre 2021
MEETING DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO ASITOR A NAPOLI.



domenica 31 ottobre 2021
PRESENTAZIONE DI DRESS FOR SUCCESS ROME E ASITOR AGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ ROMA TRE.


giovedì 28 ottobre 2021
OCCHIPINTI PRESENTA LA SUA GUIDA ORIENTATIVA SULLA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE.


In un
mondo in continua evoluzione chi si occupa di formazione e di educazione oggi
necessita di nuovi paradigmi di riferimento, evitando di cadere nella trappola
di separare e contrapporre la teoria dalla pratica o lo studio dal lavoro.
Nell’aiutare i giovani nella costruzione del proprio futuro, i formatori devono
assumersi nuove responsabilità e affrontare la sfida che comporta l’abbandono
della ricerca del giusto abbinamento persona-formazione-lavoro per prediligere
un approccio che valorizzi i significati personali, la connessione tra i
contesti di vita, il concetto che la persona sviluppa di sé e i valori attribuiti
al mondo in cui vive.
Oltre
che agli orientatori le informazioni raccolte nel suo CD a chi altro possono
essere utili?
Vi è tutta
una serie di informazioni che credo possano essere utili a tutti quei ragazzi,
che stanno terminando la scuola secondaria di primo grado o sono ai primi anni
della scuola secondaria di secondo grado,
e si trovano a dover fare scelte che riguardano il proprio futuro.
Pietro
Rossi
mercoledì 27 ottobre 2021
FIRMATO OGGI IL PROTOCOLLO TRA IL COLAP E IL MINISTERO DELLA PA PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR

giovedì 21 ottobre 2021
WEBINAR SUL NUOVO PORTALE DI RECLUTAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.


Per iscrizione gratuita:
----------------------------------------
Titolo evento
Il
rilancio dei professionisti italiani
Emiliana Alessandrucci, Presidente Nazionale CoLAP, incontra gli Orientatori
Partecipano
Emiliana Alessandrucci, Presidente Nazionale CoLAP - Coordinamento Libere
Associazioni Professionali
Tommasa Cicero,
Presidente ASITOR - Associazione Italiana Orientatori
Modera
Rosa De Vivo,
Referente Eventi ASITOR
Comitato organizzatore
Giancarlo Cevoli,
Referente ASITOR per i rapporti con il CoLAP
Marco Chillemi,
Membro del Comitato Tecnico Scientifico ASITOR
Rosa De Vivo,
Membro del Comitato Tecnico Scientifico ASITOR
Pietro Rossi,
Membro del Consiglio Direttivo e Ufficio Stampa ASITOR
Alan Mauro Vai, Vice Presidente ASITOR
L'evento inaugura il ciclo di Webinar ASITOR incontra
e si svolgerà online il 22 ottobre dalle ore 16:00 alle 17:30.
Tutti i professionisti impegnati nel mondo
dell’orientamento sono invitati a partecipare all’evento ad accesso gratuito
previa registrazione sul sito Web di ASITOR
martedì 12 ottobre 2021
Webinar di Orientamento al Festival della Scienza.
![]() GENOVA - Progettiamocilfuturo in
collaborazione con il CNR di Genova promuove, 25 ottobre alle
ore 10, un laboratorio per i bambini/e tra gli 8 e i 10 anni che permette
di familiarizzare con i concetti base di energia, fonti inquinanti e
rinnovabili, effetto serra, surriscaldamento terrestre e cambiamenti
climatici, il tutto tramite la realizzazione di esperimenti da seguire o
replicare in classe. I materiali intelligenti sono materiali dotati di
una o più proprietà che possono essere cambiate e controllate tramite degli
stimoli esterni, come la temperatura, l’umidità, il pH, il campo elettrico o
magnetico. L’attività sarà tenuta da Sabrina Presto e Massimo Viviani,
ricercatori del CNR. Spesso si sente
parlare della necessità di produrre energia a impatto ambientale zero e di
neutralità climatica. Cosa significa? Sappiamo che la situazione climatica è
critica, ma occorre fare chiarezza e informare partendo proprio dai più
piccoli. Il laboratorio permette di familiarizzare con i concetti base di
energia, fonti inquinanti e rinnovabili, effetto serra, surriscaldamento
terrestre e cambiamenti climatici, il tutto tramite la realizzazione di
esperimenti da seguire o replicare in classe. L’attività è tenuta da Sabrina Presto e Massimo
Viviani, ricercatori del CNR ICMATE.
Pietro Rossi |
Torna il Salone Orientamenti a Genova.

domenica 10 ottobre 2021
L’ASITOR PROTAGONISTA DEL RILANCIO DEI PROFESSIONISTI ITALIANI.


sabato 9 ottobre 2021
Al via il master in Professional Coaching organizzato dall’Università Telematica degli Studi IUL

sabato 25 settembre 2021
Webinar del Dott. Stefano Greco sulla Flessibilità cognitiva alla scoperta del pensiero agile.

martedì 21 settembre 2021
L’Associazione Italiana Orientatori nomina il nuovo Comitato Tecnico Scientifico.
