Talento e passione sono termini spesso usati insieme, e possono rappresentare la stessa peculiarità di un essere umano, un aspetto del carattere che lo rende unico e irripetibile. Tuttavia le differenze anche etimologiche tra queste parole esistono e sono abbastanza chiare: talento deriva dal termine greco tàlanton, “l’inclinazione dei piatti della bilancia”, cioè una propensione e abilità naturale verso una determinata attività, mentre la parola passione indica invece una forte tendenza per qualcosa, un intenso interesse verso uno specifico campo. In poche parole, un talento è qualcosa che ti riesce semplice fare, mentre una passione è una cosa che ti piace fare. Entrambi quindi sono elementi soggettivi ed individuali: l’ambiente esterno può influire nella possibilità di coltivare ed assecondare una passione, ma la propensione naturale verso un determinato campo è un elemento presente sin dalla nascita. Tuttavia il rapporto tra questi due aspetti della nostra caratterialità non ci è sempre chiaro, e le idee a riguardo sono divergenti: c’è chi sostiene che la passione è l’essenza del talento, e chi invece pensa che questa lo offuschi. Si può infatti amare il ballo, ma essere assolutamente scoordinati. Per giustificare la prima teoria si può dire che la passione è qualcosa che non si può controllare, uno slancio inarrestabile che libera l’entusiasmo e la determinazione: ed è quando lavoriamo per mantenere viva quella scintilla, che stiamo seguendo il nostro talento. Chi invece pensa che il talento conti più della passione, è perché sostiene che la passione sia soggettiva mentre il talento oggettivo, ed è quando ti confronti con gli altri che capisci che la tua passione non è necessariamente il tuo talento (basta vedere i vari talent show). Se riportiamo queste due tendenza nel mondo del lavoro, sentiremo spesso dire che nel scegliere una professione dovremmo seguire le nostre passioni così da poter fare un lavoro che ci piace. Tuttavia chi lavora da tempo nelle risorse umane direbbe che, nella ricerca di un lavoro, bisognerebbe seguire prima di tutto i propri talenti: partire da ciò che sappiamo fare, così da amarlo perché ci viene naturale. Durante il corso della vita, vi sono persone che riescono a coltivare così tanto le proprie passioni da farle diventare oggetto del proprio lavoro professionale, mentre altre possono realizzarsi lavorativamente in campi differenti rispetto alle passioni personali, nutrendo però le proprie inclinazioni naturali. Che si tratti del mondo del lavoro o della vita privata però, riuscire ad unire ciò che ci piace fare con ciò che sappiamo fare vuol dire realizzare a pieno la propria vocazione, vuol dire far nascere dei “capolavori”. Lo psicologo svizzero Carl Gustav Jung direbbe: “E’ come se un fiume che si fosse perso in un braccio stagnante improvvisamente ritrovasse il suo letto e le sue acque tornassero a fluire, o come se si rimuovesse una pietra che soffoca un seme, cosicché il germoglio possa iniziare la sua crescita naturale. Avere una vocazione nel suo significato originario vuol dire essere guidati da una voce. La voce interiore è la voce di una vita più piena, di una coscienza ulteriore più ampia. ”Capire i propri talenti e le proprie vere passioni è un lungo lavoro che purtroppo non tutti, in una intera vita, riescono a fare. Io penso invece che sia ciò per cui bisognerebbe spendere tutte le nostre forze, perché è da lì che nasce la nostra felicità, il nostro “godere” della vita e di quello che abbiamo. Scopri chi sei e metti tutto il tuo impegno per raggiungerlo!
venerdì 4 dicembre 2020
TALENTO E PASSIONE: LA GIOIA DI ESSERE TE STESSO
sabato 21 novembre 2020
Arriva a Caserta One Planet School l’oasi per la mente. Scopri, Connetti, Agisci.
Pietro Rossi
mercoledì 28 ottobre 2020
Laboratori online di orientamento per giovani residenti in Campania.
Gli incontri si terranno sempre dalle ore 15 alle 17. La prima sessione è dedicata ad un’attività di conoscenza dei partecipanti e ad una prima analisi delle competenze possedute. La seconda sessione del laboratorio sarà focalizzata sulla parte di empowerment e sulla simulazione di registrazione alla piattaforma Your First Eures Job. I requisiti per partecipare al laboratorio sono: residenza in Campania; età dai 18 ai 35 anni, disponibilità a partecipare a entrambe le giornate del laboratorio. L’iniziativa è promossa da Eurodesk Italy e il Coordinamento Nazionale EURES, in collaborazione con la rete Eures Italia ed i Punti Locali Eurodesk presenti nei territori coinvolti. I laboratori di orientamento online sono finalizzati al rafforzamento della partecipazione dei giovani residenti nelle regioni del sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) ad esperienze di mobilità per una migliore occupabilità. Per partecipare è necessario registrarsi al link: www.eurodesk.it/yfej-campania. Sito web di del progetto Your First Eures Job: www.yourfirsteuresjob.eu. Per maggiori informazioni sul Laboratorio: E mail: yfej@eurodesk.it
Pietro Rossi
lunedì 26 ottobre 2020
Career Day: due giornate online per trovare lavoro
Pietro Rossi
sabato 24 ottobre 2020
CORSO PER OPERATORE DI IDRAULICA FORESTALE A VAIRANO SCALO
Pietro Rossi
giovedì 22 ottobre 2020
Stranger Room al Salone Orientamenti: un videogioco per scoprire chi sei e progettare il tuo futuro
Pietro Rossi
lunedì 12 ottobre 2020
Per i suoi 25 anni il Salone Orientamenti “si fa in due”. Aprono le pre-registrazioni sulla nuova piattaforma virtuale
Pietro Rossi
venerdì 25 settembre 2020
AIGU CERCA 7 NUOVI SOCI IN CAMPANIA CANDIDATURE APERTE
Link
Bando Regione Campania:
https://www.aiguofficial.it/wp-content/uploads/2020/08/CAMPANIA-2020.pdf
venerdì 18 settembre 2020
DOMENICA GIORNATA DEDICATA ALL’UNIVERSITÀ CATTOLICA
mercoledì 27 maggio 2020
L’ASSOCIAZIONE ITALIANA ORIENTATORI INAUGURA LA PIATTAFORMA PER LA FORMAZIONE ON LINE CON UN WEBINAR

sabato 2 maggio 2020
NUOVI SCENARI PER IL LAVORO DOPO L’EMERGENZA CORONAVIRUS.

mercoledì 5 febbraio 2020
A SCUOLA DI OLIO EVO, PRESSO L’ISTITUTO PROFESSIONALE “MARCONI” DI VAIRANO.

martedì 4 febbraio 2020
LA REGIONE APPROVA NUOVI STANDARD FORMATIVI PER LE QUALIFICHE DI OSS.

domenica 2 febbraio 2020
WORKSHOP SUI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO


CONVEGNO SUL LAVORO GIOVANILE AD ALIFE
venerdì 31 gennaio 2020
Ancora pochi giorni per potersi iscrivere ai corsi di formazione professionale per chef, pasticcere, pizzaiolo, panificatore, operatore di sala, bartender della Scuola Dolce&Salato.

giovedì 30 gennaio 2020
DALL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
