CASERTA - Grazie alla
piattaforma web di One Planet School, per le scuole è possibile
lavorare insieme al Panda Team - Settore Educazione di Caserta, anche con la
didattica a distanza imposta dalla pandemia. Il primo istituto ad
aderire è il Liceo Manzoni di Caserta - Dirigente Scolastico
Adele Vairo - che ha creato un gruppo di lavoro costituito, dalla prof.ssa
Titti Farina, dai Direttori del Dipartimento di Scienze Naturali: Prof Michele
Cecaro, prof. Giovanni Giaquinto, prof. Fabio Salzano. L’ iniziativa
progettuale è dedicata alle sezioni del Liceo Scientifico, del Liceo Biomedico,
del Liceo Matematico e del Liceo Scientifico Cambridge University. Al progetto
parteciperà il Direttore Scientifico Wwf Italia - Marco Galaverni, Gianfranco
Bologna, ideatore e coordinatore di One Planet School e Isabella Pratesi - Direttore
del Settore Conservazione del Wwf Italia. One Planet School è una
piattaforma online molto ricca, open source, che dà la possibilità di costruire
un itinerario didattico “personale” e permanente con lo scopo di ampliare e
implementare le offerte formative istituzionali. “Per
raggiungere questo ambizioso obiettivo, il WWF Italia ha mobilitato e
continuerà a mobilitare, alcuni dei migliori cervelli, nazionali ed
internazionali, in tutti i campi della conoscenza”. Nella fase di presentazione
abbiamo avuto l’onore di avere un importante contributo di Piero Angela e
della nostra Presidente Donatella Bianchi. Il progetto è ideato e
coordinato da Gianfranco Bologna, presidente onorario del Comitato Scientifico
Wwf. I primi contributi sono dell’astrofisica Francesca Matteucci, del filosofo
Mauro Ceruti, dell’ecologo Roberto Danovaro, dell’etologo e neurobiologo
Enrico Alleva e del filosofo Telmo Pievani. Il WWF Caserta sin dalla
fondazione (ottobre 1983), ha avuto un ruolo importante e significativo nella
promozione e realizzazione di attività educative legate alla natura e alla sua
conservazione ( sono migliaia gli studenti contattati nella provincia di
Caserta, e centinaia i Panda Club realizzati sul territorio), svolgendo in
diverse occasioni un ruolo pionieristico nel praticare nuovi approcci sia a
tematiche che a metodi innovativi.
Pietro Rossi
Nessun commento:
Posta un commento