
L’ASITOR (Associazione Italiana
Orientatori) che intende riunire tutti coloro che,
con ruoli diversi, operano all'interno ed all'esterno delle organizzazioni e
delle istituzioni pubbliche e private, nelle varie tipologie e nei diversi
contesti dell'orientamento, ha siglato un importante Accordo di
Partnership con il Centro Studi Polform di Marcianise (CE) impegnato da
anni nel campo della formazione e dell’istruzione per rispondere alle continue e
costanti richieste del mercato del lavoro, in continua espansione, con la
ricerca di nuove figure professionali. Gli enti, sulla base degli obiettivi, dei principi e valori
in comune, hanno condiviso l’opportunità di attivare un rapporto di
cooperazione tra loro per l’attuazione di progetti la promozione di specifiche
attività di ognuno di comune interesse, nell’ambito delle rispettive competenze
e nel rispetto del diverso ruolo di ciascuno. Fine dell’accordo, ha ribadito Tommasa
Cicero (nella foto) Presidente dell’ASITOR, è quello di collaborare per aumentare i
livelli di qualità dell’offerta formativa nell’ambito dell’orientamento, e di
facilitare l'accesso al mercato del lavoro delle professioni nuove e
tradizionali dell'orientamento, mettendo a disposizione gli strumenti operativi
e culturali necessari. Scopo
dell’accordo è inoltre la condivisione di obiettivi comuni, quali il
contribuire a migliorare gli aspetti della relazione tra la persona ed il
lavoro, favorendo uno sviluppo culturale e professionale uniformato dai valori
di: eccellenza e qualità della professionalità; rispetto dell'etica
professionale; cultura della partecipazione; centralità della persona. A
tal fine le parti si impegnano reciprocamente a promuovere le attività proprie di
ognuna, in particolare negli ambiti dell’orientamento,
della formazione, dell’aggiornamento professionale, dello sviluppo, della diffusione
e trasferimento delle conoscenze di orientamento e di formazione. Le
attività e i progetti congiunti saranno invece sviluppate attraverso singole Intese
Operative che andranno a definire le modalità e le forme di attuazione.
A titolo esemplificativo, le attività congiunte potranno prevedere:
-
interventi
di orientamento e di informazione;
-
la
raccolta e la diffusione di ricerche, documenti, pubblicazioni e altre
iniziative editoriali;
-
l’istituzione
di borse di studio e organizzazione di convegni aperti al pubblico o
indirizzati a specifici target (studenti, laureati, ricercatori,
professionisti, imprese);
-
la
collaborazione in attività di formazione continua;
-
la
promozione di azioni finalizzate alla creazione di sinergie tra Pubblica
Amministrazione, APL, il mondo accademico, le altre associazioni e le imprese;
-
la
promozione e la realizzazione di progetti nazionali ed internazionali, studi
per conto proprio e per conto anche di terzi, in particolare progetti
finanziati a livello diretto e indiretto dalla Commissione Europea;
-
l'organizzazione
di laboratori, eventi e percorsi/iniziative culturali, convegni, conferenze, viaggi
studio, mostre ed ogni altra manifestazione compresa nei fini statutari;
-
l’organizzazione
di qualsiasi altra attività strumentale e accessoria per il raggiungimento
degli scopi statutari delle Parti.
Pietro Rossi
Nessun commento:
Posta un commento