
Pietro
Rossi
Pietro
Rossi
-
interventi
di orientamento e di informazione;
-
la
raccolta e la diffusione di ricerche, documenti, pubblicazioni e altre
iniziative editoriali;
-
l’istituzione
di borse di studio e organizzazione di convegni aperti al pubblico o
indirizzati a specifici target (studenti, laureati, ricercatori,
professionisti, imprese);
-
la
collaborazione in attività di formazione continua;
-
la
promozione di azioni finalizzate alla creazione di sinergie tra Pubblica
Amministrazione, APL, il mondo accademico, le altre associazioni e le imprese;
-
la
promozione e la realizzazione di progetti nazionali ed internazionali, studi
per conto proprio e per conto anche di terzi, in particolare progetti
finanziati a livello diretto e indiretto dalla Commissione Europea;
-
l'organizzazione
di laboratori, eventi e percorsi/iniziative culturali, convegni, conferenze, viaggi
studio, mostre ed ogni altra manifestazione compresa nei fini statutari;
-
l’organizzazione
di qualsiasi altra attività strumentale e accessoria per il raggiungimento
degli scopi statutari delle Parti.
Le
figure professionali più ambite. La scelta degli iscritti ai percorsi di
IeFP realizzati in modalità ‘ordinaria’ premia ancora la qualifica di operatore
alla ristorazione (52.802 iscritti) seguita dall’operatore del benessere
(41.117 iscritti), di seguito con ampio distacco si collocano quella di
operatore meccanico (16.704 iscritti), operatore elettrico (15.497 iscritti) e
operatore per la riparazione dei veicoli a motore (14.595 iscritti).
Gli
esiti formativi dei percorsi. Il numero complessivo dei
qualificati è stato pari a 66.105 unità (dato fornito successivamente alla
pubblicazione del rapporto, grazie ad una seconda rilevazione che ha acquisito
le informazioni sugli esami svoltisi in grande ritardo a causa dell’emergenza
pandemica). Il dato comprende 34.677 giovani qualificati nei centri di
formazione professionale, 27.374 negli Istituti Professionali in modalità
integrativa e 4.054 in modalità complementare. La distribuzione dei qualificati
per figura professionale conferma l’ordine rilevato nelle precedenti
rilevazioni: operatore della ristorazione (25,4% del totale dei qualificati),
operatore del benessere (16,4%) e operatore meccanico (8,6%).
I diplomati sono
invece 15.250, di cui quasi 14 mila (13.695) nelle Istituzioni formative e
1.555 in sussidiarietà complementare. La ripartizione per figura professionale
si mostra in linea con gli anni precedenti: al primo posto, il tecnico dell’acconciatura,
al secondo posto il tecnico dei trattamenti estetici, al terzo posto il tecnico
della cucina.
La
formazione tecnica superiore (IFTS) in duale.
Anche per l’anno 2020, solo Emilia Romagna e Lombardia hanno finanziato questa
tipologia di corsi. Il monitoraggio a questo proposito rileva un aumento
complessivo del numero dei partecipanti rispetto all’annualità precedente di
248 unità, passando da 1.639 a 1.887 iscritti (di cui 1.105 in Lombardia e 782
in Emilia Romagna).
I
Neet. Il monitoraggio dà conto anche dei cosiddetti
percorsi modulari presenti all’interno del sistema duale, ossia un intervento
specifico per i giovani Neet che si propone di riallinearne le competenze per
il reinserimento nei percorsi formativi oppure per sostenere direttamente
l’esame di qualifica o di diploma IeFP o per una certificazione IFTS. Per
l’annualità 2020 il totale degli utenti che hanno partecipato ai corsi ammonta
a 2.287 e il numero dei moduli avviati è di 807. Tre le regioni che hanno
attivato i percorsi modulari: Emilia Romagna (1.749 iscritti per 627 percorsi
modulari realizzati), Lombardia (496 iscritti per 177 percorsi) e Liguria (42
iscritti per 3 percorsi realizzati).