In vista della IV edizione del Festivalmeteorologia che avrà luogo a Rovereto (TN) tra il 16 e il 18 novembre 2018, la Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ha indetto un concorso dedicato a studenti delle scuole superiori di II grado e delle università italiane. Il concorso, intitolato a Sergio Borghi, giunge quest’anno alla II edizione. Il suo scopo è indurre gli studenti alla riflessione sulle modalità di comunicazione in materia meteorologica. È suddiviso in 2 categorie, e per ognuna di esse mette in palio 1.000 euro in voucher validi per acquisti online: Scuole secondarie di II grado senza distinzione di indirizzo e Università. Le modalità di partecipazione sono diverse a seconda delle categorie. Per le scuole secondarie di II grado è richiesto agli studenti di qualsiasi scuola superiore italiana di produrre un video, in modalità singola o di gruppo, dalla durata compresa tra 60 e 180 secondi, sul tema “STEREOmeteoTIPI: i luoghi comuni della meteorologia. Quando l’eccezionalità diventa normale e quando la normalità diventa eccezionale”. Il video prodotto potrà utilizzare diversi linguaggi espressivi: dal cartone animato alla keep/stop motion, dal filmato girato in modo amatoriale con il cellulare al video in alta risoluzione. Per quando riguarda le università, il concorso è aperto agli studenti che parteciperanno alla Sessione di Formazione della IV edizione del Festivalmeteorologia. In particolare, possono partecipare gli studenti che hanno conseguito o che conseguiranno la Laurea Triennale e/o Magistrale nel periodo compreso tra novembre 2017 e ottobre 2018. Sono ammessi gli studenti universitari laureati o laureandi in qualsiasi area disciplinare (tecnico-scientifica, giuridica, economica, storica, filosofica, letteraria, sociologica, etc,..) purché abbiano sviluppato il proprio elaborato finale su un argomento connesso alla meteorologia. Ai fini della partecipazione, è richiesto agli studenti di produrre: 1) un poster che illustri i contenuti della propria tesi di Laurea triennale e/o Magistrale mettendo in luce gli aspetti meteorologici connessi al proprio lavoro; 2) un video in cui l’autore presenti il proprio lavoro di tesi con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia comunicativa di quanto esposto sul poster La partecipazione al concorso è aperta fino alle ore 12:00 del 26 ottobre 2018.
fonte: https://www.wecanjob.it/index.php?id_oggetto=6&id_doc=3566
Nessun commento:
Posta un commento