L’economia circolare ha un ruolo sempre più importante all’interno del sistema produttivo italiano e mondiale. E questo non solo per ragioni di ordine etico, ma anche per questioni che ineriscono il piano più strettamente imprenditoriale: insomma, fare economia circolare conviene al mondo e a chi la pratica!
Proprio per questo motivo sono tante le iniziative che enti pubblici e privati portano avanti per sensibilizzare imprenditori e semplici cittadini a ragionare sempre più spesso in termini di economia circolare e sostenibilità. Si prenda per esempio il concorso per laureandi, di cui abbiamo parlato pochi giorni fa su WeCanJob, organizzato dall’azienda tessile Klopman International.
Oggi vogliamo parlarvi di un’altra iniziativa tesa allo stesso scopo: promuovere la sostenibilità e le possibilità offerte dall’economia circolare. Si tratta del Premio Nazionale per Startup “Economia Circolare”, riservato a tutte le startup italiane che abbiano sviluppato e che stiano sviluppando progetti e attività fondate sui principi dell’economia circolare. Il concorso è totalmente gratuito ed è aperto alle startup costituite formalmente nell’arco dei 4 anni che precedono la data di presentazione della domanda.
Per partecipare, le startup devono operare in uno dei seguenti settori:
- Ecodesign
- Simbiosi industriale e/o processi produttivi che utilizzano sottoprodotti o scarti di altre attività
- Progetti di ecoinnovazione nella produzione di beni e servizi, finalizzati allo sviluppo di una economia circolare
- Maggiore efficienza nell’uso dei materiali e riduzione del consumo di materie prime
- Realizzazione di prodotti con impiego di materie prime seconde
- Tecnologie di recupero di scarti di produzione e di riciclo di rifiuti
- Processi di innovazione nei modelli di business aziendali, inclusi software e App, coerenti con i principi dell’economia circolare
Tra tutte le startup che parteciperanno al Concorso, ne verranno scelte 10 a cui saranno offerte targhe di riconoscimento. Tra queste 10, ne verranno selezionate ulteriormente 3, che riceveranno il Premio Nazionale Startup Economia Circolare 2018 e la possibilità di poter aderire gratuitamente al Circular Economy Network. Tra queste ultime, verrà poi selezionata una singola startup che potrà beneficiare dell’affiancamento di un tutordel Progetto manifattura con cui sviluppare la propria idea di impresa, accedendo inoltre ai servizi del piano di pre-incubazione e dell’Innovation Accademy di Progetto Manifattura e ai servizi di comunicazione offerti da Trentino Sviluppo. Questi i criteri attraverso cui verranno giudicate le startup partecipanti al concorso:
- risultati ambientali attesi
- contenuto innovativo
- potenziali risultati economici
- possibilità di diffusione
Per partecipare c’è tempo fino al 12 ottobre 2018. Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito dedicato.
Nessun commento:
Posta un commento