
ROMA – Mercoledì 25 gennaio 2023, dalle
ore 9:00 alle 13:30, in presenza e in streaming sui canali social, dalla Sala
convegni dell’Associazione Mais Onlus, Piazza Manfredo Fanti n. 30 a Roma, si terrà
un interessante Convegno organizzato dall’ASITOR (Associazione Italiana
Orientatori) sul tema dell’Orientamento e degli orientatori in un mondo che
cambia e una professione che si evolve. Un milione 382mila minori in povertà
assoluta, dispersione scolastica al 12,7% (senza considerare la dispersione
implicita che comprende gli studenti che non traggono dall’esperienza
formativa, una preparazione adeguata, giovani Neet (15-29enni che né studiano,
né lavorano) al 23,1%; mismatching tra formazione e ruolo professionale svolto;
difficoltà dell’inserimento degli over 50 nel mercato lavorativo. Un’istantanea
sul mondo della formazione e delle professioni che non intende mortificare
scenari presenti e futuri, ma capovolgere il trend socio-economico e culturale
di una società. “Orientamento
e orientatori, un mondo che cambia e una professione che evolve”,
è questo il titolo del convegno promosso da ASITOR che intende compiere un
passo in avanti verso la definizione della figura professionale
dell’orientatore e del ruolo strategico e operativo che svolge l’orientamento
nella crescita personale e professionale della persona. L’orientamento
coinvolge l’intera sfera delle persone che reclamano un “bisogno di futuro”, in
particolare i giovani e gli adulti over 50 nella fase di riqualificazione
professionale e reinserimento lavorativo. Tra gli elementi individuati
nell’attuale misura 4 Istruzione e Ricerca del PNRR che prevede uno
stanziamento totale di 33,81 miliardi di euro, svolge un ruolo di primo piano,
la pianificazione di interventi orientativi: Stesso ruolo di rilievo lo
troviamo nella Missione 5 “Inclusione e coesione” per le Politiche Attive del
Lavoro e Formazione. La partecipazione al convegno è gratuita previa
registrazione obbligatoria all’evento attraverso la compilazione online del
seguente modulo: – https://forms.gle/7GRhmqDQxebnHx416.Un convegno che si rivolge a orientatori; enti che svolgono
attività di orientamento; esperti di politiche attive e studiosi di cultura
scientifica sull’orientamento, docenti della scuola secondaria e docenti
universitari.
Pietro Rossi
PROGRAMMA DEL
CONVEGNO
Ore 9.00
Dott.ssa Amanda Coccetti, modera e
introduce i temi del convegno:
– Scenari e contesti orientativi
– Ricerca, Scuola, Università
Saluti del Presidente dott.ssa
Tommasa Cicero, Associazione Italiana Orientatori – ASITOR
PRIMA PARTE DEL CONVEGNO: SCENARI
E CONTESTI ORIENTATIVI
Ore 9.20
Risultati della survey sulla
professione dell’Orientatore: La percezione dello stato
dell’arte della professione degli Orientatori in Italia
Gabriella
Glorioso – Componente del Consiglio Direttivo e
Coordinatore Territoriale per il Centro Italia, ASITOR
Ore 9.40
Stato dell’arte: orientamento e
occupabilità
Anna
Grimaldi – Responsabile Struttura Inclusione Sociale,
INAPP
Ore 10.00
Carriers Net: consulenza orientativa
in Europa
Concetta
Fonzo – Esperta, membro della Rete europea CareersNet
Ore 10.20
Orientamento e formazione
professionale: un ponte di dialogo tra utenti e aziende (intervento da remoto)
Giorgio
Sbrissa – Presidente European Vocational Training
Association – EVTA
Ore 10.40
I due estremi dell’età adulta:
Bilancio di competenze per over 50 anni disoccupati e neolaureati inoccupati.
Un approccio fenomenologico
Paolo
Serreri – Esperto Bilancio di Competenze. Responsabile del
Laboratorio di Bilancio delle Competenze, Università Roma Tre
COFFEE BREAK
Ore
11.00
SECONDA PARTE DEL CONVEGNO: SCUOLA
E UNIVERSITÀ
Ore 11.00
I costi del disorientamento:
percorsi di dispersione scolastica – universitaria e processi di neetizzazione.
Giancarlo
Ragozini, Prof. di Statistica e Responsabile scientifico
dell’Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili in Campania – Università
Federico II di Napoli
(intervento da remoto)
Ore 11.20
Orientamento universitario:
conoscere e conoscersi
Salmeri
Marcello – Professore di Elettronica, Delegato per
l’Orientamento e il Tutorato di Ingegneria.
Ore 11.40
La didattica per competenze. Strada
maestra per l’orientamento formativo (intervento da remoto)
Roberto
Trinchero – Prof. di Pedagogia sperimentale – Università
degli Studi di Torino
Ore 12.00
Valenza orientativa dei progetti
internazionali. Erasmus plus e la scuola
Giuseppina
Giaimo – Docente di Inglese, Responsabile progetti
Erasmus+, Liceo scientifico Giuseppe Peano di Roma.
Ore 12.20
È possibile realizzare buone
pratiche di orientamento nelle scuole?
Simone
Ariot – Docente e orientatore (Intervento da remoto) –
Associato ASITOR
Ore 12.40
Conclusioni
QUESTION TIME
Per
il collegamento su youtube
Per
il collegamento su facebook
Nessun commento:
Posta un commento