
giovedì 18 aprile 2019
La Nuova Erreplast investe 25 milioni a Marcianise

mercoledì 10 aprile 2019
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI ALIFE ED IL LICEO STATALE “G. GALILEI” DI PIEDIMONTE MATESE PER L’ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
ALIFE - Il sindaco
della città di Alife, Maria Luisa Di Tommaso, e la dirigente scolastica del
Liceo Statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese, Bernarda De Girolamo, nei
giorni scorsi hanno sottoscritto una convenzione per favorire l’inserimento di
21 studenti in un percorso di alternanza scuola-lavoro inserito nel piano
triennale dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica come parte
integrante dei percorsi di istruzione. Un
gruppo di 21 tra ragazzi e ragazze frequentanti i diversi indirizzi del liceo,
tra i quali scientifico, classico, artistico, linguistico, scienze umane e
musicale, potranno accedere alle strutture comunali e fruire di determinati periodi
di apprendimento in ambiente lavorativo, nell’ambito dei percorsi di alternanza
scuola lavoro, con attività di formazione ed orientamento. Al centro di tali percorsi di alternanza
scuola-lavoro, ci saranno in particolare i monumenti storici, i siti
archeologici ed i beni culturali che impreziosiscono l’intero territorio
comunale del capoluogo alifano e la sua gestione, con un’attenzione particolare
rivolta ai progetti e alle iniziative messe in campo dall’Ente e seguite
dall’attuale amministrazione comunale per la valorizzazione e la promozione dei
tesori, in primis la realizzazione del nuovo museo archeologico che, proprio di
recente, è stata al centro di un affollato convegno svoltosi nella sala
consiliare del Comune e promosso dal team Asoc Ager Alliphanus. È stata quella l’occasione
per l’esordio del gruppo di 21 studenti nel progetto che li vedrà impegnati nei
prossimi mesi in città, alla presenza del sindaco Di Tommaso, affiancata dalle
assessore alla Pubblica Istruzione Caterina Ginocchio e ai Beni Culturali Anna
Maria Morelli, della preside De Girolamo, dei tutor e degli esperti e studiosi
che collaborano alla realizzazione del nuovo edificio, in luogo del poliambulatorio
dell’Asl, che sarà destinato ad ospitare tutti i reperti e le testimonianze
della gloriosa storia alifana così da far rinascere il polo museale. “Con
l’alternanza scuola-lavoro, la nostra città si apre al contributo degli
studenti del territorio che, proiettandosi verso il loro futuro occupazionale,
guardano alla comunità alifana ed al suo immenso patrimonio
storico-archeologico e monumentale quale occasione e strumento per acquisire
competenze poi spendibili sul mercato del lavoro. Partiamo dal costruendo museo archeologico, i
cui lavori termineranno presto, non appena la Regione Campania accrediterà i
restanti fondi di cui al finanziamento concesso negli anni scorsi, proseguiremo
con la politica di valorizzazione e rilancio degli altri beni culturali di cui
Alife è ricca”, spiega il sindaco Di Tommaso.
Pietro
Rossi
BORSA MEDITERRANEA DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO A PONTECAGNANO

Pietro
Rossi
Questo il programma della Borsa:
Giovedì 11 aprile
9.00 – 9.30
\ Registrazioni dei partecipanti e apertura stand
9.30 – 10.00
\ Saluti iniziali
§
Giuseppe
Lanzara – Sindaco Comune Pontecagnano Faiano ;
§
Michele
Strianese – Presidente Provincia di Salerno;
§
Mariapia
Mercurio – Presidente Centro Studi Super Sud, ente promotore dell’evento
Modera:
Enrico Deuringer – giornalista Rai
10.00 –
11.00 \ Introduzione ai lavori e tavola rotonda sulle tematiche legate alla
formazione e al lavoro
§
Antonio
Vitolo – CEO Gruppo Stratego e responsabile dell’organizzazione dell’evento
§
Lina Piccolo
– Vice Presidente Confindustria Salerno;
§
Aurelio
Tommasetti – Rettore Università degli Studi di Salerno;
§
Francesco
Franco – Presidente FondItalia;
§
Gianpaolo
Basile – Prof straordinario Universitas Mercatorum – Rapporti Istituzionali
FederTerziario;
§
Nicola
Patrizi – Presidente FederTerziario;
§
Carmelo
Bifano – E.BI.L.P. Ente Bilaterale Nazionale delle Libere Professioni e del
Settore Privato;
§
Chiara
Marciani – Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione
Campania;
§
Sonia Palmeri
– Assessore al Lavoro e alle Risorse Umane della Regione Campania;
Modera:
Enrico Deuringer – giornalista Rai
11.15 –
12.00 \ Seminario
“I passi giusti per il lavoro, tra opportunità, misure e prospettive” a cura di Sonia Palmeri Assessore
al Lavoro e alle Risorse Umane della Regione Campania, Michele
Raccuglia responsabile Macroarea Campania e Calabria di ANPAL Servizi
e Angela Pisacane Presidente Comitato Imprenditoria Femminile
CCIAA Salerno
12.15 –
13.30 \ Hackathon
§
Presentazione
a cura di Edoardo Gisolfi Presidente Gruppo SIT Confindustria
Salerno e prof. Francesco Colace delegato al Placement
dell’Università degli Studi di Salerno, e del team di coach (Isabella Fusillo,
Alfonso Annunziata, Francesco Serravalle, Bice Della Piana, Mario Delli Bovi)
§
Lancio delle
sfide aziendali: Michelangelo Lurgi CEO Giroauto Travel e Presidente Rete
Destinazione Sud, Biagio Crescenzo CEO CTI Food Tech Srl; Carlo Mancuso CEO IT
Svill Srl
13.30 –
15.00 \ Pausa Pranzo
15.30 –
16.30 \ Seminario
“Societing4.0, alla ricerca di un’alternativa mediterranea per
l’innovazione 4.0. Quando social innovation e trasformazione digitale si
incontrano” a cura Adam
Arvidsson, docente di Sociologia della cultura digitale – UNINA e Alex
Giordano docente di Marketing – UNINA
Intervengono: Demetrio
Cuzzola – Consigliere Camera di Commercio Salerno e Tommaso De
Simone Presidente Camera di Commercio Caserta e Vicepresidente
Unioncamere Nazionale
Modera: Leonardo
De Cosmo – giornalista
16.45 –
17.30 \ Seminario
“Incentivi alle imprese per la crescita e l’occupazione” a cura di Michele Raccuglia responsabile
Macroarea Campania e Calabria di ANPAL Servizi
17.30 –
18.30 \ Convegno
Europa e Lavoro. Piano Regione Campania: 10 000 posti di lavoro nella
Pubblica Amministrazione a cura dell’Onorevole Piero De Luca, Chiara
Marciani Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità della
Regione Campania e Giuseppe Canossa referente IFEL Campania
18.30 –
19.30 \ Visita agli stand
19.30 \
Chiusura dei lavori
Venerdì 12 Aprile
9.00 – 9.30
\ Registrazioni dei partecipanti e apertura stand
9.30 – 11.15
\ Speech Enti
Certform – Consorzio Trainwork –
CSF Centro Servizi e Formazione – Deaform – Essenia
UETP – Formazione e Società – Gesfor – Intelliform – P.S.B.
11.15 –
12.30 \ Seminario / Tavola rotonda – Promosso da Fondazione Saccone
“Le
nuove skill richieste dal mercato del lavoro nell’era del digitale” a
cura di Gianni Potti, Presidente CNCT (Confindustria Servizi
Innovativi e Tecnologici) e Presidente Fondazione Comunica.
Intervengono:
1. Maurizio D’Arco – Manager D’Arco Lazzarini srl
– Presidente Gruppo Metalmeccanico Confindustria Salerno
2. Giorgio Criscuolo – Direttore Centrale del Latte
Salerno – Presidente Gruppo Alimentare Confindustria Salerno
3. Michelangelo Lurgi – CEO e Founder Giroauto
Travel – Presidente Rete Destinazione Sud
4. Marco Gambardella – Sales Manager Bioplast srl –
Presidente Nazionale dell’ATIF (Associazione Tecnica Italiana Flessografica)
5. Valentina Sada – Divisione Ricerca &
Sviluppo – Antonio Sada & Figli spa
6. Tina Santillo – prof.ssa Ordinaria di Impianti
Industriali – UNINA
Modera: Giuseppe
Alviggi – giornalista Gruppo Stratego
12.45 –
13.30 \ Seminario
“Microcredito
per nuove attività imprenditoriali” a cura di Giancarlo Proietto responsabile
organizzativo e coordinatore attività Yes I Startp Up – Ente Nazionale
Microcredito
13.30 –
15.00 \ Pausa Pranzo
15.15 –
16.00 \ Seminario
“FondItalia e le opportunità di formazione finanziata per le imprese” a cura di Francesca
Cardinali, responsabile dell’Area Formazione di FondItalia e Federico
Sangue, assistente di Direzione di FondItalia
Modera: Ernesto
Pappalardo – Direttore Salerno Economy
16.15 –
17.00 \ Seminario
“Digital Transformation: il nuovo Kit di competenze del Consulente 4.0” a cura di Laura De
Lisa Senior Manager RSM SpA
Modera: Ernesto
Pappalardo – Direttore Salerno Economy
17.15 –
17.45 \ Seminario
“L’intelligenza culturale nelle negoziazioni internazionali e nei team di
lavoro multiculturali” a cura di Bice Della Piana, prof.ssa di Cross Cultural
Management, Direttore 3clab – UNISA, Marica Lo Nostro, prof.ssa di
Lingua francese e Traduzione, Mediatore Culturale – UNISA e Alfonso
Amendola prof. di Sociologia dei Processi Culturali e Internet Studies
– UNISA
Modera: Antonio
Del Vecchio – giornalista Gruppo Stratego
17.45 –
18.30 \ Visita agli stand
18.30 \
Chiusura dei lavori
Sabato 13 Aprile
9.00 – 9.30
\ Registrazioni dei partecipanti e apertura stand
9.30 – 11.15
\ Speech enti formativi e APL
McgConsulting
– Mestieri Campania – PForm – Power Giob – Salerno Formazione In Rete – Scuola Nuova
– Tecnoscuola, Orsini ForUn Futura, Multicenter School – Time Vision – Uniconsul
11.15 –
12.15 \ Presentazione dei progetti dell’Hackathon e premiazioni
12.15 – 12.45 \ Premiazione delle aziende e degli istituti scolastici selezionati dal Comitato Tecnico Scientifico
12.15 – 12.45 \ Premiazione delle aziende e degli istituti scolastici selezionati dal Comitato Tecnico Scientifico
12.45 –
14.00 \ Seminario
“Percorsi
formativi a servizio dell’occupazione e del sistema produttivo della Regione
Campania” a di Chiara
Marciani Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità della
Regione Campania
14.00 \
Chiusura della fiera
CONVEGNO SULLE PROSPETTIVE DEL SETTORE MODA IN CAMPANIA
MARCIANISE – Domani Venerdì 12 aprile 2019, alle ore
11:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Marcianise, si terrà il Convegno
“Scuola, Università e Mondo
dell’Imprenditoria a confronto: quali prospettive per il settore Moda in
Campania?”, evento organizzato dall’ ISISS “G. B. Novelli” per celebrare i
17 anni di vita dell’Istituto Professionale Abbigliamento e Moda. Scopo
fondamentale del Convegno sarà quello di tracciare un bilancio del lavoro
svolto fino ad oggi con tutti coloro che hanno reso l’Istituto Professionale Abbigliamento
e Moda del “Novelli” una solida realtà formativa. Il Convegno rappresenterà
anche un momento di confronto sul settore Moda in Campania. Ogni ospite darà il
proprio contributo, che sarà fondamentale per poter raccogliere proposte e
suggerimenti finalizzati ad impostare una innovativa offerta formativa, a tutto
vantaggio del futuro inserimento dei giovani nel mondo del lavoro del settore
Moda in Campania.
Pietro
Rossi
sabato 6 aprile 2019
EXPO DEL LAVORO E DELL'ORIENTAMENTO A MARCIANISE

Pietro
Rossi
giovedì 4 aprile 2019
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN - 105 BORSE DI STUDIO PER GIOVANI DIPLOMATI.

Per concorrere all’assegnazione delle Borse di studio bisogna:
- essere diplomati (entro il settembre 2019);
- avere un’età non inferiore a 18 anni né superiore a 26 anni (al 31 dicembre 2019);
- conoscere la lingua (almeno a livello B2) di erogazione del corso;
- presentare un proprio progetto creativo originale, coerente con la disciplina del corso IED prescelto, costituito da immagini (scansioni, fotografie, disegni etc.) e/o video e breve descrizione.
Le Borse saranno assegnate ai candidati che avranno presentato i concept migliori a insindacabile giudizio della commissione giudicante. Le domande possono essere inviate, secondo le modalità indicate nel regolamento ufficiale, entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 2 maggio 2019.
Sul sito dello IED è possibile reperire informazioni più dettagliate e scaricare il regolamento completo valido per la partecipazione alle selezioni.
BANDO DI CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ARRUOLAMENTO DI 830 ALLIEVI MARESCIALLI PRESSO LA SCUOLA ISPETTORI E SOVRINTENDENTI DELLA GUARDIA DI FINANZA

a) n. 768 allievi marescialli
del contingente ordinario;
b) n. 62 allievi marescialli
del contingente di mare.
Al concorso possono
partecipare i cittadini italiani, anche se già alle armi che:
- alla data di scadenza del termine
per la presentazione della domanda, abbiano compiuto il 17° anno di età e non
abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età;
- abbiano, se minorenni alla
data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o del genitore esercente
in via esclusiva la potestà o del tutore per contrarre l’arruolamento
volontario nella Guardia di Finanza;
- siano in possesso di un
diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai
corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute;
- seppur non ancora in possesso del citato
diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano
nell’anno scolastico 2018/2019.
La domanda di partecipazione al concorso, da
presentare entro le ore 12.00 del 12 aprile 2019, dovrà essere compilata
esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo
all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema
automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di
posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo aver effettuato la registrazione
al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di
compilazione della domanda di partecipazione. È possibile presentare domanda di
partecipazione per uno solo dei contingenti e specializzazioni riportati nel
predetto bando. Sul sito internet è possibile acquisire ulteriori e più
complete informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.
Comunicato Stampa del Comando Generale della Guardia di
Finanza
Iscriviti a:
Post (Atom)