




CASERTA- Si
è tenuto presso la sede regionale del Servizio Provinciale Territoriale di
Caserta, c/o l’ex CIAPI di S.Nicola La Strada,
un incontro tra i responsabili dei C.P.I della provincia di Caserta e
gli operatori regionali dei Centri di Orientamento Professionale casertani sulle tematiche delle politiche
attive del lavoro e del Progetto “Garanzia Giovani”. All’incontro, fortemente
voluto dal Dott. Marco Balzano Dirigente
del Servizio Territoriale Provinciale di Caserta, hanno partecipato Rosa Italiano del C.p.I. di Piedimonte
Matese, Enrico Di Sano del C.p.I. di
Capua, Marisa Schisano del C.p.I. di
Aversa, Carmela Votta del C.p.I. di
Casal di Principe, D’Agostino del C.p.I. di Caserta e Fiorillo per il C.p.I. di Teano. Quello tenutosi a Caserta, ha
ribadito il Dirigente regionale Marco
Balzano, è stato un utile incontro di lavoro che ha
permesso un confronto di idee sulle possibili modalità per una proficua
prossima collaborazione tra C.P.I. e C.O.P. in previsione dell’avvio del Piano
di Attuazione Regionale. La Regione Campania ha proposto un proprio modello di
intervento nel Piano Attuativo Regionale (PAR) facendo leva sulla rete
territoriale dei servizi competenti per il lavoro, pubblici e/o privati, per
dare una risposta efficace ai giovani che si affacciano al mercato del lavoro
dopo la conclusione degli studi. Il Programma Garanzia Giovani a livello regionale prevede una forte integrazione tra le strutture
dei Centri per l’Impiego, le strutture regionali di Orientamento (C.O.P.), di
Formazione (C.F.P.R.) e le strutture territoriali dei Centri informagiovani, per
il potenziamento e la qualificazione dei Servizi pubblici per il Lavoro. I
servizi di orientamento di primo e di secondo livello, potranno essere
potenziati nei centri per l’impiego con risorse specialistiche delle strutture
regionali. La diffusa rete dei centri e sportelli Informagiovani sarà invece
attrezzata per le funzioni di prima informazione e accoglienza secondo il
modello delineato nel Programma nazionale per i Youth corner, consistenti nella
informazione all’utenza sulle finalità e i contenuti del programma,
nell’assistenza per le operazioni di adesione on line, nell’informazione sui servizi
disponibili per le operazioni di presa in carico e di attivazione della
garanzia.
Pietro
Rossi
Nessun commento:
Posta un commento