Pubblicato sul portale di Italia Lavoro l’Avviso "Botteghe di mestiere e dell’innovazione" finalizzato all’attivazione di 934 percorsi di tirocini semestrali
Sonia Palmer
Chiara Marciani
Napoli. Gli
assessorati alla Formazione e al Lavoro della Regione Campania informano
che, nell’ambito del programma di sperimentazione di politiche attive
(S.P.A), è stato pubblicato oggi sul portale di Italia Lavoro l’avviso
"Botteghe di mestiere e dell’innovazione" finalizzato all’attivazione di
934 percorsi di tirocini semestrali di cui ben 539 saranno svolti in
Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Per "Botteghe di mestiere e
dell’innovazione" si intende un raggruppamento in grado di favorire la
trasmissione di competenze specialistiche verso le nuove generazioni, il
ricambio generazionale, di stimolare la nascita di nuova imprenditoria,
i processi di innovazione e di internazionalizzazione, nonché lo
sviluppo di reti su base locale. L’avviso è rivolto ai giovani
inoccupati/disoccupati, di età compresa tra i 18 e i 35 anni non
compiuti, di cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri
dell’Unione Europea o extracomunitari con regolare permesso di
soggiorno. La durata del tirocinio è di 6 mesi e possono partecipare
anche aziende operanti nell'artigianato digitale. È prevista altresì la
mobilità geografica nazionale. Viene riconosciuto un contributo di 250
euro ai soggetti ospitanti e un'indennità di 500 euro ai tirocinanti. “Si tratta di una sperimentazione, osserva l’assessore al lavoro, Sonia Palmeri, che
coniuga l’esigenza di trasmettere competenze molto peculiari, proprie
degli artigiani con la necessità di creare opportunità di
occupazione. Invitiamo le aziende e i giovani campani a cogliere le
opportunità offerte dal bando, avvicinandosi a mestieri ad alto valore
aggiunto". Dello stesso avviso l’assessore alla Formazione Chiara Marciani, che aggiunge: “La
sperimentazione di Italia Lavoro è complementare al bando Bottega
scuola che la Regione sta per rilanciare anche a valere per il
2016. Un’iniziativa destinata al finanziamento della formazione
professionale per l’apprendistato di mestiere all’interno delle botteghe
scuola. Anche in questo caso, conclude Marciani, l’obiettivo è
quello di riproporre il valore dell’insegnamento dei mestieri
tradizionali, creando le condizioni per valorizzare la figura
del maestro artigiano, utilizzando magari anche processi produttivi
innovativi”. Il bando di Italia Lavoro “Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione” è consultabile sul sito: http://www.italialavoro.it.
Nessun commento:
Posta un commento