![]() |
Vincenzo Cappello |
![]() |
Costantino Leuci |
PIEDIMONTE
MATESE - Nell'ambito del
Piano Territoriale Giovanile, che segue le linee guida della Regione Campania e
beneficia di un contributo regionale, è partito da qualche giorno il Progetto
Informagiovani, di cui il Comune di Piedimonte Matese è capofila. Al Piano
infatti hanno dato la loro adesione, oltre a Piedimonte, i seguenti Comuni:
Alife, Alvignano, Castello del Matese, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino,
Prata Sannita, Pratella, San Potito Sannitico, Sant'Angelo d'Alife, Valle
Agricola, Raviscanina e San Gregorio Matese, tutti afferenti il Distretto
scolastico n.21, che hanno cofinanziato il progetto con propri fondi.
L’iniziativa si avvale anche della collaborazione della Regione Campania
attraverso i Centri di Orientamento Professionale (COP) e i Centri per
l'impiego. Questo progetto prevede la creazione di una rete di comunicazione
tra i vari attori al fine di creare una più veloce veicolazione delle
informazioni inerenti le opportunità formative e lavorative a favore dei
giovani del territorio, e per questo sono stati istituiti dei punti informativi
nei vari Comuni aderenti all'iniziativa con la presenza di otto operatori
specializzati, selezionati a seguito di un bando pubblico per titoli, insieme
ad un coordinatore generale del progetto, che saranno presenti in vari giorni
della settimana secondo un calendario
prestabilito. Al fine di favorire la massima diffusione delle
informazioni vengono utilizzati anche i moderni canali di comunicazione dei
giovani come i social network. Esprimono la loro soddisfazione il Sindaco di
Piedimonte, Vincenzo Cappello, e l’assessore Costantino Leuci che ha seguito sin
dall’inizio l’iter del Piano Territoriale: “Si concretizza finalmente un lungo
lavoro di rete con gli altri comuni e si offre ai giovani del territorio un
supporto validissimo per far incontrare domanda e offerta di lavoro.
L’Informagiovani rientra nel nostro programma di politiche attive a favore
delle giovani generazioni, comprendenti anche i progetti di Servizio civile che
vedono attualmente coinvolte altre otto persone nella Biblioteca per la
creazione dell’Archivio storico del Comune e, a breve, ulteriori dodici giovani
in tirocini formativi, nell’ambito del programma Garanzia Giovani”. Per
informazioni sugli orari e i luoghi di erogazione del servizio basta rivolgersi
al proprio Comune o alla Biblioteca Comunale - Servizio Informagiovani a
Piedimonte Matese, Tel. 0823/543116 oppure si può fare riferimento alla pagina
Facebook: Centri Informagiovani zona Matese - distretto 21, raggiungibile a
questo link www.facebook.com/informagiovani21
.
Pietro Rossi
Nessun commento:
Posta un commento