
A chi è rivolta la misura
Gli incentivi sono rivolti alle imprese partecipate in prevalenza da donne o da giovani tra i 18 e i 35 anni.
Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di
12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda.
Anche
le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a patto che
costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle
agevolazioni.
Gli incentivi
Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono un finanziamento agevolato a tasso zero della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali. Le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria.
Cosa si può fare
Sono finanziabili le iniziative per:
- produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
- fornitura di servizi alle imprese e alle persone
- commercio di beni e servizi
- turismo
Le attività turistico-culturali e l’innovazione sociale sono considerati di particolare rilevanza.
Presentazione e valutazione delle domande
La
domanda può essere inviata dal 13 gennaio 2016 esclusivamente online,
sul sito di Invitalia. Le modalità di presentazione, i dettagli sugli
incentivi e i criteri di valutazione sono descritti nella Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 ottobre 2015. Le richieste di finanziamento saranno esaminate in base all’ordine di presentazione. Dopo la verifica formale, è prevista una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia.
Nessun commento:
Posta un commento