Scuola, Università e Imprese necessitano di professionisti
dell’orientamento ora più che mai. Per sostenere e aggiornare le competenze
personali, il Consiglio Direttivo di ASITORAssociazione Italiana
Orientatori, nella seduta del 24/04/2020, ha adottato un piano di
aggiornamento rivolto ad Associati e Simpatizzanti. L’Associazione si è dotata
di una piattaforma per la formazione on-line che è stata inaugurata Lunedì 25
Maggio 2020 con un webinar, a cui hanno partecipato operatori dell’orientamento
da tutta l’Italia, su “IL COACHING & L’ORIENTAMENTO - Uno strumento a
supporto degli Orientatori” condotto da Giuliana Ferrari (nella foto),
Life, Business e Career Coach, Soft Skills Trainer e Consulente di Orientamento.
Tante le novità che propone l’ASITOR con una serie di eventi per gli associati.
Il prossimo webinar è fissato per Sabato 30 Maggio 2020 dalle ore 10:00
- 12:00 / 15:00 - 17:00 (durata: 4 ore) sul tema “IL BILANCIO DI COMPETENZE”
sarà condotto da Alessandro Pornaro, Esperto nel processo di
Bilancio di Competenze, Coach, Consulente di Carriera, Formatore, Orientatore. L’incontro
è rivolto agli associati ASITOR in regola con le quote associative al 2019 ed è
in condivisione delle spese per un importo di € 15,00 (quindici), da versare
attraverso le seguenti coordinate bancarie: ASITOR Associazione Italiana
Orientatori - UBI Banca - Filiale Legnano – 20025 Legnano (MI), Corso
Magenta n. 127 - Tel. 0331 595654 - IBAN IT 13 P 03111 20200 000000000292
- Causale: Contributo spese Webinar "Il Bilancio di Competenze" del
30/05/2020.
PIEDIMONTE MATESE – L’attesa della fase
di ripartenza dopo il lockdown dell’emergenza COVID-19 presenterà sicuramente
nuovi scenari per il lavoro che fanno ripensare ad una ri-progettazione del proprio
nuovo futuro, che implicherà necessariamente un grande impegno
nell’apprendimento e nella ricostruzione di una propria carriera professionale.
Si auspica che i governi e le parti sociali reagiscano rapidamente ai
principali cambiamenti che l’emergenza Coronavirus sta causando nel mondo del
lavoro, nei sistemi di istruzione e di apprendimento, nella gestione del tempo
di vita e delle forme di impegno sociale e culturale delle persone e a
riconoscere come l’orientamento sia esattamente il tipo di sostegno necessario
in questo momento. La vera sfida non è aiutare le persone a “superare la
crisi”, ma si dovrà aiutare le persone a “imparare dalla crisi” e a crescere
nel proprio lavoro e nella propria vita sociale. È il momento storico
economico più difficile di tutti i tempi, ha ricordato Stefania Scamardella (nella foto) Esperta di Coaching e Formazione dell'AS.IT.OR Associazione Italiana Orientatori, ed è
proprio in questi momenti che dobbiamo tirare fuori tutta la forza e
reinventarci. Andiamo a prendere quello che è
nostro.Andiamo a conquistare quel lavoro
che ci fa recuperare l'autostima.Andiamo a
dimostrare al mondo che siamo flessibili, pronti a combattere a denti stretti,
ma soprattutto che siamo umani. Ci vuole tanta forza, ma non è il
momento di mollare. Questo 1 maggio è l'augurio, la speranza di una ripresa sofferta,
graduale, ma necessaria.