martedì 21 gennaio 2020

AL VIA IL BANDO DI AUTOIMPRENDITORIALITA’ PER SOGGETTI DISABILI.


NAPOLI - Il lavoro per le persone disabili non è necessariamente ed esclusivamente lavoro dipendente e non si esaurisce nell'ambito del collocamento obbligatorio infatti le regioni possono provvedere con proprie leggi a disciplinare le agevolazioni alle singole persone diversamente abili per l'avvio e lo svolgimento di attività lavorative autonome. In considerazione delle risorse disponibili a valere sul Fondo regionale per l’occupazione dei disabili di cui alla L. 68/99, pari a € 1.000.000,00 (un milione) la Regione Campania ha approvato nei giorni scorsi un Bando che destina tale dotazione ad iniziative imprenditoriali, anche sperimentali, rivolte ai soggetti iscritti nelle liste di cui alla medesima legge, tese a favorire scelte di lavoro autonomo o di costituzioni di società di piccole dimensioni comprese le cooperative. Nello specifico, ha spiegato l’Assessore al Lavoro Sonia Palmeri (nella foto), la Regione intende favorire e stimolare la progettazione e la realizzazione di attività imprenditoriali sia individuali che cooperative per migliorare l’accesso all’occupazione dei soggetti iscritti alle liste di cui alla L. 68/99 mediante l’erogazione di servizi reali e finanziari anche in riferimento alla convenzione sottoscritta dalla Regione con Sviluppo Campania S.p.A. Le istanze di partecipazione devono essere presentate presso i servizi centrali di collocamento mirato provinciali territorialmente competenti del proponente mediante un apposito MODULO DI DISPONIBILITA’ ALLO SVOLGIMENTO DI POLITICA ATTIVA. Al fine di supportare i proponenti a predisporre il proprio progetto di impresa, la Regione mette a disposizione un servizio di orientamento ed accompagnamento alla progettazione presso le sedi degli uffici di collocamento mirato territorialmente competenti con il supporto della società in house della Regione Campania Sviluppo Campania S.p.A. In particolare, i servizi reali erogati con il supporto di Sviluppo Campania S.p.A. si concretizzano in: Screening, in collaborazione con gli uffici di collocamento mirato territorialmente competenti, dei profili professionali e delle competenze dei potenziali lavoratori beneficiari dell’intervento; incontri collettivi seminariali, a cadenza quindicinale nei primi tre mesi dalla pubblicazione dell’avviso, nei quali si esaminano i diversi aspetti di gestione di un’impresa (organizzazione, mercato, ecc.) e si apprende come trasformare correttamente la propria idea imprenditoriale in un vero e proprio progetto d’impresa; colloqui personalizzati per un’analisi più specifica ed approfondita della singola idea progetto e di accompagnamento alla stesura del progetto d’impresa e consulenza specialistica alla stesura del progetto di impresa. Al completamento del progetto di impresa, il proponente invierà la domanda alla casella di posta elettronica ordinaria: garanziain.autoimprenditorialita@sviluppocampania.it


Pietro Rossi

Nessun commento:

Posta un commento