giovedì 10 ottobre 2024

Premio Vittorio Bachelet per Tesi di laurea edizione 2024.


L’Istituto “Vittorio Bachelet” ha bandito l’Edizione 2024 del Premio “Vittorio Bachelet” per Tesi di Laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva, con l’intento di favorire e sostenere la ricerca in ambito socio-politico.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono indicati nel Bando.

Sono ammesse tesi discusse nel periodo compreso tra il 1 dicembre 2023 e il 30 novembre 2024.

Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate tramite PEC all’indirizzo istitutobachelet@pec.it
entro sabato 28 dicembre 2024.

Facsimile Domanda

sabato 28 settembre 2024

Al via Adulti Digitali, percorsi di formazione per il lavoro.

Adulti Digitali. Percorsi di formazione per il lavoro è un’offerta formativa gratuita dedicata allo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro, per agevolare il loro reinserimento e offrire nuove prospettive di realizzazione professionale e inclusione sociale. Adulti Digitali prevede la realizzazione di tre percorsi formativi gratuiti sulle competenze digitali, in Campania e in Puglia, rivolti a donne e uomini ai margini del mercato del lavoro, disoccupate/i o inattive/i, di età compresa fra i 34 e i 50 anni, per offrire loro riqualificazione ai fini di migliori condizioni occupazionali.

Questi i percorsi formativi:

1.  Corso base di Competenze Digitali (EIPASS 7 Moduli user), finalizzato a fornire le competenze digitali fondamentali per coloro che hanno una bassa alfabetizzazione informatica (bando aperto fino al 7/10/2024).

2.  Corso specialistico di Digital Marketing, mirato a preparare professionisti in grado di progettare, implementare e gestire strategie di marketing digitale (bando aperto fino al 7/10/2024).

3.  Corso specialistico di Audiovisual Specialist, dedicato alla formazione di esperti nella produzione audiovisiva, con l’obiettivo di favorire l’inserimento nell’industria culturale e creativa (bando aperto fino al 7/10/2024).

Il progetto, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, è coordinato da INDIRE in partenariato con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli e con il CPIA BAT “Gino Strada”.

La rete dei partner di supporto coinvolge, inoltre, RIDAP – Rete Italiana Istruzione degli Adulti; la Rete di scopo ICT IdARETAP Rete Territoriale per l’Apprendimento Permanente della Campania.

Tre le differenti tipologie di corsi, pensate per rispondere alle diverse esigenze di chi necessita di riqualificazione. Il primo percorso intende offrire a una quota significativa di adulti ai margini della transizione digitale una specifica formazione sulle competenze digitali di base, per garantire migliori condizioni di occupabilità. I corsi Digital Marketing e Audiovisual Specialist vanno invece nella direzione di quegli adulti che necessitano di affinare la conoscenza digitale in aree di competenze professionali particolarmente richieste dal mercato del lavoro, come ad esempio quelle dell’industria culturale e creativa.

I percorsi Base e Digital Marketing sono a cura dei CPIA – Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti – della Campania e della Puglia; il percorso Audiovisual Specialist è realizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II presso l’Audiovisual Napoli Hub.

Trasversalmente ai percorsi si prevede, inoltre, di favorire lo sviluppo di competenze integrative in ambito soft e life skills, cognitive e sociali, che includono i valori del networking, della creatività, del problem-solving collaborativo. Ulteriori azioni sono volte al potenziamento delle capacità di orientamento al lavoro e a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Al termine dei tre percorsi è previsto il rilascio di una certificazione delle competenze acquisite.

criteri di selezione e le modalità di partecipazione ai bandi, che resteranno aperti fino al 7 ottobre, sono disponibili sul sito www.indire.it/adultidigitali.

 

Link ai bandi:

 

giovedì 4 aprile 2024

Domanda di futuro. I giovani tra disincanto e desiderio.

L’Italia è uno tra i paesi europei con maggiori squilibri generazionali: in termini demografici, rispetto al peso del debito pubblico e nella distribuzione delle voci della spesa sociale.  Le difficoltà dei giovani nella transizione scuola-lavoro rallentano quella alla vita adulta. La fragilità dei singoli, i grandi mutamenti in atto, i limiti delle politiche pubbliche aumentano il rischio di polarizzazione tra coloro che sono capaci di cogliere nuove opportunità e altri che scivolano verso i margini. 

La riduzione quantitativa dei giovani fa però crescere l’attenzione nei loro confronti e con essa la consapevolezza della necessità di investire sul successo formativo e sulla solidità dell’ingresso nella vita adulta. Ma servono anche spazi per esperienze che incoraggino a sperimentarsi positivamente come soggetti in grado di generare senso e valore nel loro essere e fare nel mondo.  Di questi e altri temi si occupa il nuovo Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo (La condizione giovanile in Italia – Rapporto Giovani 2024, ed. Il Mulino), realizzato grazie alle competenze dell’Università Cattolica in collaborazione con Ipsos e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Le indagini e le analisi presentate in questo volume affrontano il rapporto delle nuove generazioni con i cambiamenti del proprio tempo, in particolare la transizione verde e l’intelligenza artificiale, i mutamenti nelle modalità di partecipazione civica, religiosa e lavorativa. Il volume è nelle librerie dal mese di aprile in concomitanza con la 100a Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, promossa dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Ateneo, in programma domenica 14 aprile sul tema Domanda di futuro. I giovani tra disincanto e desiderio. Ad aprire gli eventi per la Giornata (www.giornatauniversitacattolica.it) sarà l’incontro nazionale dei Delegati e degli Amici dell’Università Cattolica, dal 5 al 7 aprile, una tre giorni che propone spazi di confronto e dibattito. Delegati da tutti Italia parteciperanno a incontri in Università Cattolica e al Seminario di Seveso. Qui, venerdì sera alle 21, dialogheranno con l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presidente dell’Istituto Toniolo.  Fra i momenti in calendario, sempre venerdì 5 aprile è prevista la tavola rotonda “Cerco, dunque credo?” (ore 16.30 Aula Gemelli, Università Cattolica). «Perché vi siete allontanati dalla Chiesa?». Da questa domanda, posta a cento giovani tra i 18 e i 29 anni, ha preso le mosse la nuova indagine qualitativa condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. La seconda sessione dell’incontro si terrà sabato 6 aprile (9-12.30) al seminario di Seveso.  Domenica alle 9.00 è il programma la presentazione del nuovo Rapporto Giovani con: Elena Beccalli, preside Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative all’Università Cattolica, co-autrice del capitolo del Rapporto Giovani “Intelligenza artificiale: conoscenza e utilizzo tra rischi e opportunità” e Alessandro Rosina, coordinatore dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. 

Pietro Rossi

lunedì 22 gennaio 2024

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE CAMPANIA SICURA 2024 A CASTELLO DEL MATESE

CASTELLO DEL MATESE - Pubblicato il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2024. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024. Il Comune di Castello del Matese ha aderito al Progetto “CAMPANIA SICURA 2024” per la Diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile e attività di informazione alla popolazione, per questo progetto sono previsti 6 volontari. Il progetto Campania Sicura 2024, attraverso un più ampio programma di educazione alla protezione civile e più nello specifico alla tutela dell’ambiente naturale, intende favorire il rapporto consapevole e responsabile che l’uomo deve necessariamente avere con il territorio in cui vive. Il progetto rientra nel più ampio obiettivo dell’Agenda 2030 (Obiettivo 11) di “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”. Lo sviluppo urbano deve essere più inclusivo e sostenibile, grazie a una pianificazione degli insediamenti partecipativa, integrata e sostenibile. I giovani opereranno in stretta sinergia con il personale delle Amministrazioni Comunali coinvolte, avranno modo di approfondire la conoscenza del territorio e di contribuire al dibattito in corso per individuare modalità più efficaci di incontro e di informazione con il tessuto sociale. Nel corso dell’anno di servizio civile a ciascun volontario, impiegato nella propria sede di servizio, saranno assegnate delle precise attività da svolgere in relazione alle varie attività e agli obiettivi da raggiungere indicati nel progetto. I giovani in Servizio civile opereranno in stretta sinergia e gli operatori locali di progetto e con il personale specializzato nelle materie di progetto. 

Pietro Rossi


 

giovedì 4 gennaio 2024

Pubblicato il Bando per il Servizio Civile Universale – Scadenza 15 febbraio 2024 Ore 14:00

Pubblicato il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2024. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero. In particolare:

  • 51.132 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.023 progetti, afferenti a 328 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
  • 1.104 operatori volontari saranno avviati in servizio in 160 progetti, afferenti a 30 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT. Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati. Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione. Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Nella sezione Allegati si rendono disponibili i seguenti modelli:

  • Scheda elementi essenziali progetto Italia (Allegato A)
  • Scheda elementi essenziali progetto estero (Allegato B)
  • Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato C)
  • Scheda indennità volontari estero (Allegato D)

» Vai alla pagina dedicata al bando

» Vai al sito dedicato al bando 2023


Pietro Rossi