L'orientamento
alla scelta dei percorsi formativi come sfida per un futuro
migliore è una delle maggiori prerogative dell’ASITOR (Associazione
Italiana Orientatori) che con una serie di webinar nei giorni 1, 8 e 22 marzo riservato
ai propri associati, tenuti da due esperti del settore, Simone Ariot e Marina
Galli, cercherà di dare delle risposte ad alcuni interrogativi che si pongono i ragazzi che devono decidere
il proprio futuro formativo. Ai tredicenni di oggi spetta una prova molto impegnativa:
scegliere un percorso che probabilmente condizionerà il futuro (proprio
e della collettività), Un momento molto importante a cui solo raramente si
arriva sufficientemente attrezzati.
Quali sono le insidie della
scelta? Quali aspetti considerare nel momento della scelta? Quali
sono gli attori (e con quali ruoli) impegnati in questa sfida? Come
aiutare gli adolescenti a dominare questo momento e riconoscere le proprie
potenzialità? Cosa fare da grande? Come
scegliere dopo il diploma? Come cercare l'offerta formativa?

Il futuro di
ogni singolo studente è il futuro della comunità . Perché
fare orientamento significa lavorare sulle potenzialità e fare in
modo che ognuno possa osare il proprio contributo al mondo verso il quale ci
avviciniamo. Ma, allo stesso tempo, l'orientamento deve aiutare gli
studenti (e le famiglie ) a riconoscere e interpretare le proposte
dell'offerta formativa , mai come oggi tanto varia e difficile da
fotografare. L'obiettivo degli incontri, evidenzia l’ASITOR, è
fornire conoscenze, metodologie, strumenti utili per aiutare i ragazzi a
rispondere a queste domande e accompagnarli in una scelta consapevole.
Attraverso la narrazione di casi tratti dalla propria esperienza, verranno
date indicazioni su come progettare e organizzare sia percorsi
d'orientamento individuali che di gruppo. Relatori per l’occasione saranno due
esperti di orientamento Simone Ariot - docente liceale e universitario,
giornalista. Laureato in lettere, in giornalismo e in psicologia, Si
occupa di orientamento con ruoli istituzionali e come libero professionista. In
questi ultimi anni ha seguito più di 600 studenti in percorsi di orientamento
individuale e Marina Galli - Psicologa del lavoro con ventennale
esperienza nelle risorse umane. Si occupa di percorsi di consulenza di
carriera/ricerca del lavoro e di orientamento universitario. Associata ad
ASITOR dal 2007, Master in Outplacement e Orientamento, ha conseguito
l'attestazione di qualità e di qualificazione professionale dei servizi (L
04/2013) nel 2014 come consulente Senior d'orientamento in ambito
professionale, formativo e universitario. Membro del Comitato Tecnico
Scientifico ASITOR e valutatrice degli orientatori per l'attestazione di qualità.
Pietro Rossi
Il webinar è riservato agli associati ASITOR e
prevede un contributo spese di 45 euro. Per tutti coloro che sono interessati ad
associarsi per poter partecipare ai webinar potranno farlo seguendo le
procedure indicate su https://www.asitor.it/lassociazione/come-associarsi
NB: Per
iscriversi ai webinar Asitor 2023 è necessario allegare contestualmente
la copia della contabile di bonifico , altrimenti l'iscrizione non
potrà ritenersi valida.
Di seguito le
coordinate bancarie:
ASITOR Associazione Italiana Orientatori
Intesa San Paolo
SPA – Filiale Legnano – 20025 Legnano (MI), Corso Magenta n. 127 –
Tel. 0331 595654
IBAN: IT 16 Z 03069 20218 100000000097
Causale: Contributo
spese webinar (indicare il nome e cognome dell'Associato, e nome del webinar)