
NAPOLI – L’anno accademico 2021-2022 segna una
grande novità nella collaborazione tra l’Università Telematica degli Studi IUL
e l’Università di Foggia. Parte infatti il nuovo corso di laurea
magistrale inter-ateneo in Innovazione digitale e comunicazione (classe
LM-91), un percorso unico nel suo genere che intende integrare competenze
tecnologiche, manageriali, sociali, economiche e giuridiche in una visione
interdisciplinare sia nella pianificazione, gestione e valorizzazione della
comunicazione, sia nella capacità di condivisione e diffusione
dell’informazione. La metodologia di studio del percorso in via telematica
intende valorizzare al massimo le potenzialità delle tecnologie informatiche
applicate alla didattica, con una forte impronta umanistica. «La
collaborazione avviata un paio di anni fa tra i due Atenei –
dichiara Fiammetta Fanizza (nella foto), Presidente del corso di laurea – oggi
sta producendo i suoi primi risultati. L’attivazione di questo nuovo corso di
laurea magistrale in comunicazione, infatti, nasce dall’integrazione tra il
know-how di un’università statale, estremamente dinamica e votata
all’innovazione, come l’Università di Foggia, con l’esperienza quasi ventennale
sulla didattica a distanza dell’Università Telematica degli Studi IUL. Grazie a
questo progetto, l’offerta formativa sarà disponibile in tutta Italia, con la
possibilità di sostenere gli esami in una delle tante sedi IUL sul territorio
nazionale. Il corso di laurea – continua la Prof.ssa Fanizza - punta
a formare esperti in Innovazione digitale e comunicazione, attraverso
l’acquisizione di conoscenze scientifiche e competenze tecnologiche. Tra gli
sbocchi occupazionali del percorso, il laureato potrà proporsi come digital
strategist, datajournalist, esperto in innovazione digitale e comunicazione,
oltre che puntare a diventare analista e progettista di applicazioni web o
specialista nella commercializzazione nel settore delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione». L’intento è formare una figura
esperta in grado di esprimere al meglio le conoscenze umanistiche, coniugandole
con le competenze tecnologiche, con un arricchimento specifico di ambito
socio-economico. Grazie alla piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni
in ogni momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ciascuna
disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e
documenti in formato pdf) e podcast. Verranno svolte in presenza tutte le
attività di tirocinio, gli esami per ogni singolo insegnamento e la discussione
finale di tesi. Le iscrizioni al corso sono aperte per tutto l’anno
accademico. È possibile inoltre richiedere il riconoscimento della carriera
pregressa nel caso di esami o tirocini svolti in altri atenei.
Pietro Rossi