giovedì 22 maggio 2025

PRESENTAZIONE DELL'ULTIMO LIBRO DI TARTAGLIA AD ALIFE


ALIFE – Sabato 24 Maggio alle ore 18,00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Alife, la scrittrice Annamaria Tartaglia presenterà il suo nuovo libro “Nel cuore giusto”. Dopo i saluti istituzionali di Fernando Fernando De Felice d Sindaco di Alife, dell’Assessore alla Cultura Luca Frattolillo e dell’Assessore delegato alle Associazioni Anna Maria Morelli, in tale occasione l’Amministrazione Comunale di Alife e la Pro Loco Alifana consegneranno un riconoscimento ad Annamaria Tartaglia per essersi distinta nel campo della produzione letteraria contribuendo con il suo talento alla valorizzazione del nostro territorio. 

Un curriculum di tutto rispetto quello della scrittrice alifana che già a 16 anni pubblica un libro, “L’importanza di chiamarsi Iago”. Ha partecipato a molti concorsi di scrittura e ad alcuni risulta tra i finalisti, tra gli altri Sanremo Writers 2024, dove è stata premiata per la sceneggiatura di una serie tv “Viva la vida” e per il racconto “Il dolore di un addio”; tra i finalisti de I racconti della bussola, con l’elaborato “Il dolore di un addio” che è ancora online; è arrivata terza finalista al Concorso di Poesia Il Federiciano e Il Premio Terra dei Padri 2024 dedicato ad Eleonora Duse, con la poesia “L’attrice”. Ha ricevuto una menzione speciale al concorso nazionale Faifoli-Montagano “La pazienza” con il racconto “La signora che attende”. Intanto ad Alife cresce l’attesa per la presentazione del nuovo libro “Nel cuore giusto”, una storia appassionante quella di Emma e Carlo, come racconta l’autrice, che stanno insieme sin dall’adolescenza. Lei crede nell’amore eterno e pensa che sarà per sempre. Ma l’unica costante della vita è il cambiamento. E Carlo cambia. D’un tratto nei suoi progetti futuri Emma non c’entra più. Diventano due estranei. Le loro strade sono destinate a dividersi. Questo sarà per Emma l’inizio di un cammino di rinascita nel quale pezzo dopo pezzo ricostruirà la sua identità imparando a volersi bene e ad aprire il proprio cuore a un nuovo amore.

Pietro Rossi

martedì 15 aprile 2025

SUCCESSO DEL CORSO PER DOCENTI SULL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E DIDATTICA ORIENTATIVA A MARCIANISE.

MARCIANISE – Si è concluso con successo il Corso di Formazione per docenti dell’IC “Calcara” di Marcianise sull’orientamento scolastico e sulla didattica orientativa.  L’importanza dell’orientamento nella scuola e nella società moderna impone di sostenere gli studenti nelle scelte da affrontare durante la crescita. In un mondo che cambia rapidamente, assume un compito fondamentale e pieno di difficoltà il ruolo dei docenti e dei genitori che diventa sempre più complesso e cruciale. 

Trenta i docenti impegnati, divisi in due gruppi ai quali, nel corso di 5 incontri di 2 ore ciascuno, grazie ai materiali della guida “Orientarsi alla scuola superiore” del Prof. Giovanni Occhipinti, esperto Consulente Senior di Orientamento, sono stati forniti ai docenti dei consigli utili per adottare percorsi per favorire la conoscenza di sé agli studenti; come motivare e coinvolgere i genitori nel delicato momento della scelta dei loro figli; 

come far conoscere e promuovere le life skills e le materie STEM ai ragazzi attraverso esercitazioni pratiche e di aver suggerito altri film corredati da schede didattiche da utilizzare nelle attività extra-scolastiche per favorire la crescita e l’educazione degli studenti. L'iniziativa svolta da prof. Occhipinti è il frutto della collaborazione con Centro Studi Polform e dell'intesa con l'IC “Calcara” di Marcianise per il progetto fondi PNRR rivolto alla formazione per i docenti non solo relativo all'Orientamento ma in una visione più ampia aperta a diversi Corsi come: Competenze linguistiche; Nuove Metodologie di inserimento "clil", Corsi di educazione civica digitale, Intelligenza Artificiale etc...  tutto’ora in corso. Come dicevo tutto il pacchetto è gestito dal Centro Studi Polform che si avvale della collaborazione di professionisti di alta formazione al fine di assicurare ai discendi una formazione altamente qualificante. Una esperienza ricca e motivante, ha commentato soddisfatto il Prof. Giovanni Occhipinti, che spero di ripetere presto. Un ringraziamento particolare va al Centro Studi Polform ed all’ASITOR per il sostegno e la collaborazione.

Pietro Rossi